MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] l'accrescimento del relativo spessore (cioè della quantità delle transazioni), ma anche la tutela del cliente-contraente debole sulla base della presunzione che nei m. regolamentati si realizzano le migliori condizioni di prezzo per l'investitore. La ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] e Urwick (1937), M. Weber (1947) che consolidano i principi base della teoria classica dell'organizzazione. Il punto più alto della sistemazione dei protagonisti dello scambio); tanto più è debole la razionalità, per limitazione delle informazioni a ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] del radicalismo libertario di ascendenza jeffersoniana. Il punto debole di questa sociologia critica si fa evidente nella proposta fase che si delineano gl'interessi più specializzati sulla base dei quali si sarebbe poi costituita una disciplina a sé ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] Il termine p. si può intendere nella sua accezione ''debole'' come riduzione del peso della mano pubblica nella proprietà solo il 18% delle aziende pubbliche è stato privatizzato, sulla base di valutazioni assunte caso per caso. Anche la Russia ha ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] punto di rifornimento. Questo successo fu in parte dovuto alla debole condotta della marina dei rossi; tuttavia si deve constatare che variazioni del mercato generale dei noli che, riferiti alla base 100 per il 1913, si presentano con i seguenti ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] ritirandosi allo stesso tempo da quelle produzioni di base, quali i componenti elettronici, in cui l'innovazione presentato un calo dei livelli produttivi, dovuto in parte alla debole domanda interna, e ciò a causa della riduzione degli investimenti ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] lo più sono paesi a moneta forte o relativamente meno debole) hanno talora preso misure per integrare la deficiente liquidità una buona tenuta di conti di compensazione valutaria generale. In base a tali accordi nei paesi a controllo dei cambî gli ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] tra il 15 e il 25% (Eckaus 1961). In realtà, sulla base di alcuni controlli delle fonti usate da Eckaus, è sembrato plausibile che il economica unitaria per le sorti del già debole e ultraprotetto apparato industriale dello Stato pontificio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla base del principio del costo pieno, e gli investimenti industriali, del grado di utilizzazione degli impianti: furono quindi deboli in questa fase gli effetti negativi sugli investimenti. ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] livello del sistema bancario, considerato nell'insieme.La differenza fra la moneta di base e il fondo di cassa delle aziende non di credito (Mb-Fc) elasticità del dettato legislativo e da una debole connessione, sul piano giuridico, tra provvedimenti ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...