VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ricco di prati e di pascoli, che si sfrangia alla base in una serie di contrafforti piatti, separati da un ‰ nel regno. Quanto alle provincie, però, è patente il contrasto fra il debole tasso di accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] il bolscevismo. F.S. Nitti affermò nel 1925 che alla base del regime fascista e di quello bolscevico nell'Unione Sovietica stava scritti, giungendo persino a parlare di un "dittatore debole sotto diversi rispetti" (1971). Con questa formulazione ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] paesi si trovano in una posizione geografico-strategica assai debole, circondati di fatto da nemici o da amici 8 B, sono stati consegnati alla nave il 23 agosto 1991 nella base della marina statunitense di Norfolk. Per quanto concerne i piloti, da ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] più è cosa divina, perché contribuisce al perfezionamento dell'uomo. Debole, se considerato singolarmente, l'uomo riceve dalla società civile nuovo millennio hanno iniziato a risollevarsi, ma sulla base di un profondo mutamento di paradigmi critici e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] del ducato un suo partigiano, Federico di Staufen (1079). Divenuto la base della rapida fortuna degli Hohenstaufen, il ducato seguì la sorte della sua dieta, che depose il duca Eberardo II, debole di mente, sostituendolo con Ulrico I (1498-1550). ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] delle terre (sortes Gothicae), dando così alla nazione una base territoriale. E per i suoi Goti Eurico raccolse il nel regno autorità sempre crescente, come tutor. della giustizia e dei deboli. I concilî raccolti a Toledo, dal III del 589 al XVIII ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] forme di lotta insostenibili nei tempi lunghi; la debole rappresentatività dei sindacati nei confronti di settori di a testimonianza dello stato d'animo di alcuni settori della base sindacale, il successivo 22 settembre, nel corso di una ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] punto di rifornimento. Questo successo fu in parte dovuto alla debole condotta della marina dei rossi; tuttavia si deve constatare che variazioni del mercato generale dei noli che, riferiti alla base 100 per il 1913, si presentano con i seguenti ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] costituente aveva voluto esorcizzare adottando una versione debole di governo parlamentare: si pensi soltanto di studio per l'esame dei problemi istituzionali, e, poi, sulla base delle relazioni dei presidenti e coordinatori dei due comitati (R. Riz ...
Leggi Tutto
WITT, De
Adriano H. LUIJDJENS
Giovanni Vacca
Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] legge di sopravvivenza. Lo scritto sta alla base del moderno calcolo attuariale (attuariale, matematica).
; comunque Guglielmo III è responsabile solo di essere stato assai debole nel punire i maggiori colpevoli.
Bibl.: Le numerose lettere di ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...