Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] artificiale, il paese è ricco di carbone, la materia prima di base, la sua enorme industria tessile è il miglior mercato e non vi alla luce delle argomentazioni proposte sinora. Un punto debole della costruzione dei due autori americani è dato dal ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] beni sono tutti riducibili a un'unica sostanza, a una comune base che è appunto la loro capacità di produrre utilità. La struttura dire subito che probabilmente questo è tuttora il punto debole delle teorie prevalenti dei bisogni.
2. Aspetti ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] imposte indirette.
Il periodo più recente mostra qualche debole segno di inversione di tendenza. Già a partire dalla 47% al 32% tra il 1980 e il 2003 (aliquota prevista sulla base della legislazione vigente: v. Gorter e de Mooij, 2001; v. Giannini ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] , se non a se stesso?), è in realtà assai debole. Il presidente degli Stati Uniti detiene un grande potere, modi di organizzare l'azione sociale nell'insieme della società; b) per la base su cui tale controllo si fonda; e di nuovo c) per il grado ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ancora nel X secolo degli schiavi, i quali però sono trattati sempre meglio in base alla qualità del loro lavoro e a poco a poco si emancipano. Lo sviluppo costituente a tutelare le "situazioni produttive deboli", ma nella ricerca esplicita di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] per scansare l’accusa di epicureismo, l’avvertimento debole che il calcolo dell’utilità va fatto bilanciando i 27, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 39). Alla sua base sono l’utilità e la rarità (non sembra invece che il riferimento alla « ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , da Venezia a Fiume (Rijeka). Il modello mediterraneo in senso stretto riguarda città con una base economica più debole, con notevole ricorso alla spesa pubblica, forte peso delle attività terziarie amministrative e sviluppo relativamente recente ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] diffusi e utili per l'esercizio di un'impresa collettiva su base personale.
La stessa sorte ha 'subito' la società in , le spinte verso la loro legittimazione.
Un punto debole del sindacato di voto sta nell'efficacia meramente obbligatoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di isolamento imposti dal regime fascista. Prendendo il 1938 come base (e perciò uguale a 100), le importazioni furono pari in elettorale della DC e dove, al contrario, risultava debole la presenza dei sindacati nazionali maggiormente combattivi, la ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] identici tra loro e gli elettori votano esclusivamente sulla base delle promesse da essi enunciate. In equilibrio, entrambi proposta del governo riguardo alla legge di bilancio è più debole.
Dai confronti tra le democrazie parlamentari è emerso che ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...