Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] necessaria la detenzione di un portafoglio che sia non ottimale in base alle informazioni di cui dispongono i singoli investitori. Inoltre la il risparmiatore viene visto come un contraente debole e inconsapevole. Sebbene non sia spiegato perché ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] decisione, in quanto la sua posizione contrattuale è più debole (la minaccia di tenere duro e non accettare un accordo essere monitorato, l'affittuario sceglierà quanto e come lavorare in base a cosa gli risulta più conveniente. Con un contratto di ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sistemi di governo della Destra storica, fornendo la base per il successo del nuovo ceto politico espresso dalla operante in un'economia dualistica a sfavore dell'area più debole, anche nelle circostanze straordinarie, appaiono evidenti dalla vicenda ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] lavoratori (v. Drulović, 1973, pp. 36 ss.).
Sulla base di una critica sistematica del socialismo staliniano, di carattere prevalentemente parte soppressa, anche la concorrenza sul mercato interno risulta troppo debole (v. Czege, 1984, p. 15; v. ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] la regolamentazione del mercato delle quote di emissione consentite in base all’accordo di Kyoto, la creazione di quote di emissione forte (strong sustainability) e criterio di sostenibilità debole (weak sustainability), la cui differenza consiste nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Egli individua nelle sue innumerevoli letture i principi base della nuova economia. Innanzitutto, si libera definitivamente del grandi proprietari. Questi, oltre a volere una moneta debole, sono ostili alla creazione di manifatture interne, perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] e il governo produttore di utilità, sulla base dei principi di efficienza derivanti dalla divisione del voll., Bari 1925 (in partic. Tentativo di analisi del concetto di “forte e debole” in economia [1898], 1° vol., pp. 329-60; Di alcuni fenomeni di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] 1962) è quello di aver posto le "differences of belief" alla base dello scambio e della logica di mercato; soltanto agenti che si vista puramente 'informativo' di Working e Hirshleifer appare debole per il paradosso del 'no-speculation theorem', ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] clausole a favore della parte presunta più debole.
Anche le forme tipiche della produzione delle finora, per utilità di schematizzazione, si è contrapposta la situazione di base dei paesi 'a diritto amministrativo' a quella dei paesi di common ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] acqua pulita, 2,4 miliardi non dispongono di strutture sanitarie di base, quasi 325 milioni di ragazzi non frequentano la scuola. Ogni legislativo semplice o complesso, la densità delle banche debole o elevata, l'indebitamento di tipo usurario o ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...