La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] raggi X e β avrebbero messo in moto gli elettroni profondi; sulla base degli esperimenti che erano stati svolti dal suo ex allievo Charles G e cioè quando l'elettrone atomico è così debolmente legato da potersi descrivere come un elettrone ordinario. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] a una comprensione fondamentale dei principî di base che regolano la statistica delle traiettorie.
Più segue che se l'accoppiamento spaziale degli elementi del reticolo è abbastanza debole (ε piccolo) vi è caos spazio-temporale nel sistema esteso. ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] e galleggianti sulle leghe di ferro fuso del nucleo esterno. Alla base del mantello, che è anche detta zona di transizione D, la Sotto la litosfera si trova l'astenosfera, o sfera debole, che ha uno spessore massimo sotto le dorsali oceaniche ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] Questo modello, che esclude la presenza di altre interazioni oltre a quelle deboli, prevede che, nei decadimenti del mesone K, ε e ε′ esistesse, la massa potrebbe essere ricavata sulla base delle deviazioni della probabilità di decadimento rispetto al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] alla quinta, perché in caso di intervalli più lunghi, i toni di combinazione diventano assai deboli. Tale fenomeno non è comprensibile in base alla teoria di Helmholtz. Per l'intensità dei toni di combinazione risulta determinante anche il rapporto ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] di Rayleigh, ma sono presenti, con più debole intensità, anche frequenze addizionali, tipiche delle oscillazioni un comportamento ondulatorio compatibile con la relazione di de Broglie, in base alla quale a una particella di massa m e velocità v è ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] Bose-Einstein, al campo magnetico quadrupolare venne aggiunto un debole campo magnetico in rapida rotazione: gli atomi, che sono detta 'configurazione di Ioffe-Pritchard'. Nello schema base per il confinamento longitudinale si usano due bobine ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] 5.000 km/s. Le dimensioni sono stimate sulla base di modelli dettagliati, oppure tramite l'osservazione della GS1124-68, si ritiene che la massa Mc della compagna (assai debole) sia completamente trascurabile rispetto a Mx. In questo caso, la ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] di riflessione e di trasmissione ‒ definite univocamente in base al comportamento della soluzione della [11], caratterizzata a fra la validità del regime lineare nel caso di campo debole e il fatto che il fenomeno della dispersione assicura per l ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] il campione è raffreddato e lasciato rilassare in presenza di un debole campo magnetico h, che induce una magnetizzazione non nulla; sistema. La validità di tale relazione è alla base di una dettagliata descrizione statistica della dinamica nello ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; per antonomasia, spec. in senso scherz.,...
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, garza, carta speciale, e simili, in...