ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 9 in cui sono riportati i logaritmi delle lunghezze d'onda in unità il minutissimo reticolo naturale d'un cristallo.
Per la generazione dei raggi X . Per gli altri mari sono stati calcolati, in base a circa 4000 osservazioni, i seguenti valori medî:
...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] sforzo di trazione è aumentato di P sen θ. Naturalmente V è la velocità sulla traiettoria.
Questa velocità ammetterà caratteristiche di volo di previsione, in base a diverse ipotesi di peso totale logaritmico del Crocco (fig. 23), che rende dei ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] nuova grandezza in base alla quale gli elementi dei due gruppi e XB e matrice di dispersione Σ, è naturale assegnare l'unità su cui si è rilevato verosimiglianza è massima. La differenza tra i logaritmi delle due stime di verosimiglianza è fornita da ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] radicali, esponenziali e logaritmi, seni e , si presentano per così dire dei punti singolari naturali, definiti dalla legge stessa di è stata riconosciuta anzitutto per via trascendente, sulla base della teoria di Riemann degl'integrali abeliani.
...
Leggi Tutto
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale [...] naturali». Così, lo smorzamento di Landau, effetto di considerevole importanza in fisica dei esponenziali, logaritmi, funzioni dei lavori virtuali, risalente a Johann Bernoulli, d’Alembert, Eulero e Joseph-L. Lagrange, e che è alla base ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] di variazione della variabile, ma mediante un rettangolo, di base costituita da questo segmento e d'altezza tale che l assumendo come ascisse i valori naturali della variabile, e come ordinate i logaritmi decimali dei valori della funzione. Poiché log ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] appartengono composti naturali e artificiali dei legami è stato espresso fin da quando la diffrazione dei raggi X ha mostrato l'ordine esistente all'interno dei cristalli, ed è stato alla base , si può passare ai logaritmi e, ricordando la definizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] periodiche con periodi uguali a tutti i numeri naturali successivi al numero dato per l'ordinamento introdotto: 'emoglobina sulla base dell'analisi dei dati cristallografici. operazioni razionali, esponenziali, logaritmi e funzioni algebriche su un ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] si passa ai logaritmi in base 2. Un messaggio contrario, i neuroni del sistema visivo dei primati non sembrano veicolare più di simple-cell receptive field properties by leaming a sparse code for natural images. Nature, 381, 607-609.
PANZERI, S., ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] integrazione. Questi risultati sono alla base di due fra le più importanti si debbano definire le funzioni logaritmiche e trigonometriche di una dei concetti di continuità e differenziabilità.
All'estremo opposto, la più semplice frontiera naturale ...
Leggi Tutto
logaritmico
logarìtmico agg. [der. di logaritmo] (pl. m. -ci). – Di logaritmo, che si riferisce ai logaritmi: funzione l., quella nella quale la variabile dipendente è logaritmo, in una certa base, della variabile indipendente: è l’inversa...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...