Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] lingua, al fine di garantire una agevole fruizione dei dati offerti il contributo – frutto di inevitabile selezione – è io ti farò veder Bernardo matto»: l’organo maschileAlla basedi buona parte delle denominazioni dell’organo maschile derivanti da ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] Ovejero 2000). In base alla motivazione dell’etimo si può parlare invece di volta in volta di antropotoponimi se il nome di luogo continua quello di una persona o di una famiglia (è il caso di molte gentes romane), di agiotoponimi se le persone ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] di nota, peraltro, che il più famoso portatore di questo cognome risulti il secondo autore italiano, dopo Carlo Collodi, più tradotto nel mondo (cfr. i dati affissoPartendo dalla base M/makiawel si potrebbero inventare in polacco (e di fatto lo ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] web scraping (estrazione didati), servirebbero corpora e testi elettronici, lavori di stilistica digitale e analisi di politica (Murgia, 2021) – il web ci restituisce anche diversi tentativi di ricostruire il lessico dibase del suo pensiero, di ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] Il confronto tra i dati forniti dalla medesima fonte, gli abbonati telefonici italiani, a distanza di appena vent’anni ( regionali e nazionali stilate sulla basedi tali informazioni, si rileva l’ascesa di rango e frequenza di Russo, Romano, Marino, ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] di Spinaceto, secondo dati del 2020, sono circa 25.000. Una popolazione simile a quella di Iglesias (SU), Termini Imerese (PA) o Sora (FR). In base a un numero così elevato di abitanti, potrebbe esistere, a suo avviso, una sorta di gergo tipico di ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] dell’ingegnere informatico Eugenio Picchi la prima banca datidi testi letterarî italiani (LIZ. Letteratura Italiana Zanichelli, è una tecnica di recensio [raccolta e descrizione dei testimoni e loro classificazione in base agli errori evidenti] ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] nomi di famiglia di cui appare difficile riconoscere una base o ammettere un processo di trasformazione di una nome di una festività o del santo del calendario, o del numero d’ordine del ritrovamento; nei dati relativi a istituti di accoglienza ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di battesimo del suo personaggio dalle mode onomastiche reali, anziché queste venirsi a formare sulla base della popolarità di un eroe o di Memoria interna e memoria esternaI dati crono-onomastici consentono di rilevare come Massimo Bontempelli, nel ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] di come dovrebbero essere» (ibid.).Gianni Riotta: «Il giornalista non deve dire al lettore o all’ascoltatore che cosa pensare. Deve dargli i dati femm. E infine, motivazione principale, alla base del genere maschile di fine settimana è l’aver optato l ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
base di dati
base di dati traduzione italiana della più frequente espressione inglese → database, che indica un insieme di dati organizzati a fini di archiviazione e ricerca.
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché in generale ha una dimensione tale da...