Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e raccolti da Kroeber agli inizi del XX secolo, sono stati oggetto di analisi al microscopio per individuare tracce d'uso. Sulla basedi questi dati sono state individuate tracce analoghe sui bifacciali preistorici (salmon knives) rinvenuti in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] primi decenni del successivo conobbe un periodo di grande sviluppo, confermato anche da dati d'altro tipo. È stato stimato che Aelia Arisuth, una scena di circo, il rito del refrigerium. Sulla basedi affinità con i mosaici di Piazza Armerina è stata ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . - La fondamentale importanza che va assumendo il deciframento di alcune scritture cretesi-micenee, rende necessaria una sommaria esposizione dei dati sino ad ora conseguiti, quale base storica, per i problemi delle arti figurative.
1. - Nello ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] didati archeologici. Una campionatura mirata, cioè consapevole momento per momento delle varie problematiche di ciascuna unità stratigrafica, può permettere una campionatura a griglia, sulla basedi intervalli ridotti o anche una tecnica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] inizi del Bronzo Antico e diviene lo schema dibasedi elaborazioni monumentali delle culture urbane arcaiche dell'area contempo l'estrema fase di floridezza dell'impero e la sua distruzione. Alla scarsità didati archeologici e testuali dalla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] basedi un progressivo processo di cesura con la casa di tradizione ellenistico-romana. Nelle domus tardoantiche di Roma l'elemento di Bernacchio - R. Meneghini, Roma. Mercati di Traiano: nuovi dati strutturali sulla Torre delle Milizie, in AMediev, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della forma e deve servire alla creazione della base grafica della documentazione dell'intero ciclo di studio-intervento, secondo tavole tematiche in cui diversi fattori o classi didati sono organizzati e resi con simbologie normalizzate. Una ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] . Per lo Stretto di Tsugaru e lo Stretto di Corea si dispone di una grande quantità didati, forniti dalla topografia subacquea e a tecniche miste. Le vetrine impiegate erano a basedi cenere di paglia, ferro e bronzo. Nella fase iniziale il vasellame ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] . Queste ultime osservazioni coincidono con i dati archeologici che hanno messo in evidenza l basedi colonna in pietra), il secondo di epoca mongola ma senza nessuna costruzione associata. All'ultima fase di occupazione di T.T. risale un recinto di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e Qafzeh, vicino Nazareth, hanno prodotto una notevole quantità didati.
È stata notata da alcuni autori per il Vicino Oriente fase neolitica è stata quindi definita sostanzialmente sulla basedi criteri cronologici (periodo compreso tra la fine del ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...