Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] occidentale del tempio di Zeus ad Olimpia. Ma gli unici dati più sicuri dell'attività di Demetrios portano al pieno di dimensioni sensibilmente inferiori al naturale, e anche la basedi statua equestre di Attalo ii, dedicata nel santuario di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 2000 a.C. ca.), allorché i dati archeologici rivelano l'instaurarsi di una netta dicotomia tra le abitazioni comuni identificare molto probabilmente con quella del re Hot'ae-wang sulla basedi riscontri epigrafici e databile quindi al 421 d.C. Un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’assetto sparso paganico-vicano già supposto in passato sulla base delle notizie conservate dalle fonti antiche, Samnites (…) in precedente.
In anni recenti il notevole aumento didati archeologici di riferimento è stato occasione per una riflessione ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] d'Apollo. Alla fine del VI sec. a. C. la collina di Zeus Liceo doveva rimaner fuori del muro di cinta del centro urbano, come ritiene l'Oliverio in base ai dati topografici, ch'egli crede poter desumere dal racconto erodoteo circa il passaggio dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] basedi evidenze etnografiche e testuali. Non esiste tuttavia nessuna prova archeologica per affermarlo, poiché il deposito interno a queste strutture è stato asportato senza compiervi analisi; si attendono i risultati di altri scavi per avere dati ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] quale rimangono il podio e resti del muro della cella. Dati significativi offre anche l'Argolide, nella quale come in tutta esprimere la grandezza del dinasta, si sviluppò sulla basedi un tracciato ortogonale che tuttavia venne amplificato nelle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] costituiti da pigmenti a basedi sostanze chimiche: le tinte dal giallo al rosso e i marroni erano a basedi ocre; il nero era domestica urbana e rurale è più ricca didati per il Medio Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum, voluta da Sesostris ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] , a fondare il loro studio su una solida basedi informazioni provenienti dall'analisi monumentale e dalla ricognizione delle presunti corpi di martiri. Gravissima fu la dispersione dei dati provocata da tali deleterie ricerche. L'opera di M.A. ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] anche i dati relativi all'architettura geometrica nelle Cicladi e in Asia Minore; nel primo caso sono soprattutto i rinvenimenti di Iria a . I resti del prostoon consentono di restituire, anche sulla basedi confronti con altri edifici cicladici, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cui si aggregavano sepolture minori e fosse sacrificali. Uno dei dati più importanti che proviene da necropoli non aristocratiche, come alcune Han, pur restando, di norma, organizzate sulla basedi aggregazioni di tipo familiare, in particolare ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...