CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] la diplomazia europea poteva frapporre, in base ai decreti del trattato di Zurigo, contro la libera scelta compiuta dalle 1967. Ma per dati bibliografici generali aggiornati si rinvia alla, Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A. M. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] costituiranno la base del suo "trattato sull'uomo", la ricerca di una sorta di filosofia dell' Monferrato 2002).
L. Rynkiewicz, Viaggi e visite di Giovanni Paolo II al 19º anno di Pontificato. Dati riassuntivi e statistici, Città del Vaticano 1997. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] tanto meno se sulla base del "fusionismo"), non ebbe a stupirsi dell'armistizio di Salasco, presupposto e 316):"Ivoti ho dati, non senza lunghe dubitazioni: ora che gli ho dati, ne sono tranquillo e sicurissimo, e di tutto ciò soddisfatto anche ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] ai dettagli: sarebbero perciò rimasti in ombra alcuni importanti datidi fatto, quali, ad esempio, la data esatta del impegnarsi sui problemi reali e non sulle discussioni, pose alla base della fondazione della Lega della democrazia, nata a Roma nell ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] parla di una risposta papale, e nessuna revisione fu apportata alle decisioni di Francoforte: sulla loro base si nel territorio romano tra VII e VIII secolo.
Prospettive di ricerca alla luce dei dati epigrafici, "Mélanges de l'École Française de Rome ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] avrebbe voluto proseguire i lavori di trasformazione di Castel Nuovo avviati da F. in base al progetto d'Antonio dati i tempi, il ruolo positivo della presenza ebraica e fornisce a questa una cornice di garanzia incentivante. Ossia: libertà di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] incalzato e sospinto com'era verso una base altrimenti sicura dalle minacciose brighe della corte di Roma, che l'aveva ormai segnato 'ultimo, postumo, nel 1557), più altri due di Lettere a P. A., dati alle stampe nel 1551. Così, del resto, ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] le aveva impostate il padre. Dati questi orientamenti e la sua diffidenza negli affari di Stato, continuò ad aumentare l' di un impero mediterraneo. All'inizio anche questa base fiscale più ristretta fu corrosa, innanzi tutto, dalla necessità di ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di una calamità tende a negare la vita in quanto esistenza ideale, di cui il B. riscopre la fisionomia in base quotidiane della vita eterna non sono elementi di una sintesi interpretativa, ma dati figurativi autonomi, entità deformi - in quanto ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] maggiormente connotavano questa fase del magistero pacelliano erano dati dai richiami alla persona come centro etico e forma della società umana", base delle sue "due colonne principali", la famiglia e lo Stato. Al punto di sutura tra la Chiesa e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...