Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] e già nel 1866 pubblicò L’origine dell’uomo, in cui argomentava, sulla base dei dati e delle ipotesi disponibili, la discendenza dell’uomo e delle scimmie da uno stipite comune di Primati, ormai estinto, dal quale avevano avuto origine i due distinti ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] ad un matrimonio con Elena, la vedova di Manfredi, morto sul campo di battaglia a Benevento. La dote di Elena, l'isola di Corfù e una serie di località dell'odierna Albania, avrebbe dovuto essere la basedi una signoria simile agli Stati creati in ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] almeno sei ricostruzioni, eseguite sulla base della descrizione del Dondi. Degne di menzione sono la prima, curata nel . A. Beltrame di storia dello spazio e del tempo, II (1984), pp. 75-83, ricco didati ma altrettanto ricco di errori, inesattezze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] filosofico sulla critica della conoscenza, dati alle stampe nel 1819, iniziò una fase molto feconda di lavorio editoriale che lo vide «l’aliquid inconcussum è nella coscienza, ed essa è la basedi tutto il sapere umano» (p. 282). Il superamento dell ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] maggiore di lui di tredici anni e già avviato sulle orme paterne. Come sempre accade a fronte di una grave penuria didati certi poi in parte ridimensionato la plausibilità di un tale drastico scenario, sia sulla basedi un più attento esame dei fatti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e dispersione di molte sue parti.
La testata venne reimpiegata nel monumento sepolcrale di Beatrice Dati, consorte di un di essere seppellito nella più modesta tomba di famiglia della vicina cappella di S. Caterina: quest'ultima, sulla basedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] a quanti erano respinti dal Monte.
Ogni Monte operava sulla basedi un proprio statuto, e ogni statuto era un po’ diverso dati diretti. Sappiamo che fin dai primi tempi molti piccoli artigiani si rivolsero al Monte per ottenere credito. Sta di ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del concilio che permetta, al di là di un'arida elencazione didati, di cogliere qualche movenza del pensiero fu tumulata; il Giani in Vera origine scriveva - sulla base, forse, di un codice esistente nell'Archivio generale dell'Ordine (Mss.Annales ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] terza del Chronicon, è edita sulla basedi un autografo: cfr. S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955 di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di scritti è dovuto a E. Sanesi, La vita di S. A. arciv. di ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] risulterà fondamentale per la sua formazione: sulla basedi una cultura disegnativa toscana, approfondita e ampliata cultura fiorentina d'impronta accademico-disegnativa.
Di Tommaso, figlio del C., si ignorano i dati cronologici, ma è probabile che ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...