DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] ambasciatore del Senato e degli "Assonti ai confini", i dati necessari per segnare la linea del confine tra il al 12 maggio 1583, venne dernolito in base al piano regolatore del 1889 e ricostruito nel lato sud di uno dei nuovi palazzi in via Ugo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] menzione, si tratta di un dato plausibile poiché ampiamente compatibile con i dati stilistici uniformi alla cultura quella del 1505 nella chiesa faentina di S. Pietro in Vincoli; anche la complessa base monumentale del trono, ornata da bassorilievi ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] di S. Polo.
A questa conclusione si affianca il tentativo di definizione cronologica già operato dal Concina (1975) sulla base della valutazione di e di conseguenza la data di nascita possa farsi risalire intorno al 1520-25.
Altri dati documentari ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] di un leader del regime.
Era prevista la messa in opera di otto diversi pannelli, ma, dati i limiti di incaricato di scolpire con i suoi assistenti cinque grandi figure di bronzo destinate alla base del Monumentoalla Vittoria, una spad a di pietra ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] valida garanzia per la restaurazione di quelle libertà istituzionali in base alle quali Cavour aveva eretto 'Ufficio storico della mobilitazione, che doveva raccogliere e coordinare i dati dello sforzo bellico dell'Italia. Nel 1919 si ripresentò, ma ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] in palazzo Sciarra destinato a diventare celebre per i fastosi ricevimenti dati dalla coppia.
Il M. fu in rapporto con alti prelati , e l'urna cineraria, base del Marte, al Louvre) che, posti su eleganti rocchi di colonne, ornavano le nicchie della ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] accusato di contestare la storicità di alcuni dati evangelici e di non riconoscere l'autenticità della casa di Loreto e di alcune reliquie Nerone a Costantino, in cui cercava di individuare le ragioni in base alle quali il cristianesimo, nella lotta ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] li definisce autorevoli ed attendibili in base al giudizio del Metafraste, che ne dati essenziali (luogo ed epoca dello svolgimento dell'attività letteraria); di grande interesse, inoltre, la lettera a C. di Gregorio (nello stesso ms.) edita a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Morelli, in Cronache di Giovanni di Iacopo e di Leonardo Morelli, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 90; Istorie di Giovanni Cambi, ibid., XX,ibid. 1785, p. 165; L'istoria di Firenze di Goro Dati dal 1380 al 1405, a ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] , moderazione e unione devono essere alla base dell'azione dei governi italiani, messa da parte ogni mira espansionistica. Le richieste di aiuto rivolte a stranieri sono errate, perché solo la Spagna, dati i suoi possessi italiani, ha interesse ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...