• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [9135]
Economia [533]
Biografie [1328]
Diritto [960]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Archeologia [669]
Biologia [429]

autoliquidazione

Enciclopedia on line

Versamento diretto delle imposte sui redditi e dell’IVA dovute sulla base della dichiarazione, senza cioè l’intervento diretto dell’amministrazione finanziaria. Oltre a indicare nella dichiarazione gli [...] elementi che concorrono alla formazione della base imponibile, il contribuente effettua quindi il ha richiesto l’elaborazione di una nuova forma di controllo, rivolta non più ad accertare la correttezza dei dati indicati in dichiarazione, bensì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BASE IMPONIBILE

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di bancoposta sono esercitati in regime di libera concorrenza. Sia i servizi postali che di telecomunicazioni possono essere dati in concessione (agenzie di le Telecomunicazioni, di concerto con quello del Tesoro, in base alle convenzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] storia della m. militare in quanto base e premessa di un'accelerata evoluzione verso uno strumento efficace che nel 1974 hanno raggiunto la cifra primato di 10,5 milioni di unità. Compensi parziali sono dati dal traffico crocieristico e dai viaggi a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

PROFESSIONALE, FORMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROFESSIONALE, FORMAZIONE Aldo Lo Schiavo La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] davanti ad apposite commissioni, e conseguono attestati in base ai quali gli uffici di collocamento assegnano le qualifiche valide per l'avviamento , ha mostrato una costante crescita di allievi. Su questi dati occorrerà riflettere per il futuro, ... Leggi Tutto
TAGS: CORPORAZIONI DELLE ARTI E MESTIERI – SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFESSIONALE, FORMAZIONE (2)
Mostra Tutti

Formazione continua

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Formazione continua Paolo Federighi (v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286) Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] dal governo federale per l'aggiornamento professionale e l'educazione di base degli adulti. Sarà poi la Svezia, su iniziativa dello a ogni tipo di servizio e infrastruttura per la formazione (dalle biblioteche ai musei, alle banche dati ecc.); c) il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] metano, equivale a quello di una p. di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano, nella sostanza, che la scelta economica di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] oliva ha oltrepassato in questi ultimi anni i 12 kg/anno. I dati riportati in tabella indicano infatti un crescente consumo dell'o. di oliva, specie di quello di qualità superiore (extra vergine), nonostante il suo maggiore prezzo rispetto sia alle ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] somma per riga della matrice dei flussi intermedi e di quella dei flussi finali. Per un settore h, in base alla [1], si ha la seguente espressione per , permette di misurare l'effetto sui prezzi dei prodotti determinati da dati cambiamenti nelle ... Leggi Tutto

SOLARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOLARE, ENERGIA Ugo Farinelli (App. IV, III, p. 366) Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] la fotosintesi e sono quindi alla base della catena alimentare di tutti gli esseri viventi. In dati misurati in vari punti della superficie terrestre, si costruiscono le cosiddette mappe solari (fig. 1). Oggi un grande aiuto alla realizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCAMBIATORE DI CALORE – ENERGIE RINNOVABILI – CATENA ALIMENTARE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARE, ENERGIA (1)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIPARAZIONI (XXIX, p. 390) Francesco PALAMENCHI CRISPI Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] già ripartiti al 31 dicembre 1948 era di 354 per un valore di attribuzione di 387 milioni di Reichsmark (circa 97 milioni di dollari 1938), ivi compreso il valore del materiale d'attrezzatura distribuito in base ai piani d'urgenza inglese e francese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali