• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
533 risultati
Tutti i risultati [9135]
Economia [533]
Biografie [1328]
Diritto [960]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Archeologia [669]
Biologia [429]

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] (prestazioni volontarie di lavoro). Il grano così prodotto avrebbe costituito un deposito di base e di garanzia. In dati agli agricoltori dai monti, questi non si sono più veduti costretti ad andare di casa in casa, di villa in villa e più sovente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACQUARONE, Benedetto Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] messa così in grado di superare - grazie al consolidamento della base patrimoniale, alla razionalizzazione di lavoro, Genova 1953, a cura dell'Associazione industriali di Genova. Altri dati sul biografato in Eridania zuccherifici nazionali, Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] di interventi: molti terreni furono messi a coltura, fu prosciugata una palude e i terreni bonificati furono dati di sperimentazione fondati essenzialmente sulla buona volontà di pochi coltivatori, impostasse su base scientifica la diffusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLAMACCHI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Michele Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] di quattro mesi e il 28 febbr. 1570 fu dichiarato eretico e ribelle. È probabile - a quanto suggeriscono i pochi dati a disposizione - che il legame con la Calandrini sia stato alla base E. Masi, I Burlamacchi e di alcuni doc.intorno a Renata d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FRANCESCO TURRETTINI – RENATA D'ESTE – CATTOLICESIMO – LUZARCHES – MONTARGIS

CURIAZIO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIAZIO, Antonio Maria Marina Caffiero Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] "di conciliare il particolare interesse de' cittadini col generale dello Stato" sulla base dello Stato fosse mai peiseguità a scapito dell'onestà: "buona costituzione è quella di. un popolo il cui sistema della felicità si fondi su quello dell'onestà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Guido Daniela Stiaffini Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254. La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Ghita Adimari ed una seconda volta con una figlia di Buono da Volterra. In base a tale ipotesi il D. avrebbe sposato Ghita case di alcuni membri della famiglia Dati poste a Firenze. Inoltre, nel 1296, acquistando tre case poste nella "cappella" di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CORSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Giovanni Anna Benvenuti Papi Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] fatti in Firenze per Giovanni di Iacopo Morelli, in Cronache di Giovanni di Iacopo e di Leonardo Morelli, ibid., XIX,ibid. 1785, p. 90; Istorie di Giovanni Cambi, ibid., XX,ibid. 1785, p. 165; L'istoria di Firenze di Goro Dati dal 1380 al 1405, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LO SAVIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LO SAVIO, Niccolò Giuseppe Monsagrati Nacque a Putignano, presso Bari, il 14 febbr. 1834, da Domenico e da Arcangiola Fontera. Nel curriculum allegato nel 1876 alla domanda di partecipazione al concorso [...] con cui il L. le affermava ponendole alla base del lavoro di aggregazione che conduceva partecipando ai congressi operai (con capitalistica; La economia sociale con particolare riguardo ai dati ed ai nuovi problemi sollevati dalla moderna sociologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILOTI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILOTI, Emanuele Antonio Musarra PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana. Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] – talvolta cronologicamente imprecise, segno di una scrittura basata su dati mnemonici – sono abbondanti sino a base della stesura del trattato sul recupero della Terra Santa, in realtà un manuale di strategia commerciale-militare per la conquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D’EGITTO – STATO PATRIMONIALE – CAMERA APOSTOLICA – FILIPPO IL BUONO – LINGUA ARABA

BERTOLINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Angelo Giovanni Ancona Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] ad una base scientifica della finanza pubblica (Camerino 189o) e Cenni sul concetto di massimi edonistici di commercio barese. Fonti e Bibl.: Notizie - oltre ai dati anagrafici contenuti nell'atto di morte (Ufficio di Stato civile dei Comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DI COMMERCIO – ECONOMIA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 54
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali