La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] :
è effettivamente possibile [secondo le ricerche di Klein], sulla base della meccanica ondulatoria, costruire una 'teoria crea in effetti una situazione di natura speciale, in quanto "la nostra interpretazione dei dati forniti dall'esperienza si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] del triangolo). Questa formulazione, astratta ed efficace, costituì la base sulla quale si sarebbe in seguito fondata ogni trattazione matematica ai piccoli mutamenti di tono di colore lungo lo spettro visibile. Il fatto che i dati ottenuti da König ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che i prodotti nucleari di queste epoche permettessero di dar ragione dei dati relativi all'abbondanza degli elementi a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la temperatura assume valori ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] dalla dimostrazione (che si può fare facilmente sulla base dei principî primi della meccanica statistica) che un' es., M/(T−Tc)β), in funzione di H/(T−Tc)β+γ, tutti i dati nella regione al di sopra della temperatura in prossimità del punto critico ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] di matrici Aμ e ψ.
Il multipletto di Wess e Zumino e il multipletto vettoriale sono alla base del Modello Standard supersimmetrico minimale (MSSM), la più semplice estensione supersimmetrica del Modello Standard che risulti compatibile con i dati ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] i molti tentativi effettuati per spiegare le leggi di Amontons e di Coulomb in base a principî primi non hanno avuto successo. Si 'esistenza di meccanismi fononici di attrito. Un aspetto sorprendente dell'eccellente accordo tra i datidi simulazione ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] sue fasi, poste a base, queste ultime, del ciclo settimanale e di quello mensile di alcuni calendari, sono altrettanti la L. non sia mai stata coperta di acqua. ◆ [ASF] Campo magnetico della Luna. Secondo i dati rilevati dalle sonde Lunik II (1959) e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] dal fatto che i processi di scattering potevano essere costruiti sulla base dei diagrammi di Feynman; i più semplici tra questi erano in grado di descrivere lo scambio di particelle. Un esempio di scambio di particelle è rappresentato da un ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] di classificare i liquidi in base alla forma assunta dal potenziale di interazione. Tale criterio consente di hanno privilegiato lo sviluppo di tecniche numeriche che potessero fornire dati termodinamici, strutturali e di dinamica 'esatti' una volta ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] fusione nucleare che trasformano quattro atomi di idrogeno in un atomo di elio, che ha massa minore. È questa differenza di massa che, in base alla teoria della relatività, si trasforma in energia: per ogni atomo di elio si producono circa 28 milioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...