Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] . 2 (adattata da GRADIT, vol. 6°, p. 1170; dati calcolati sul lessico complessivo) riportiamo le quantità dei prestiti in italiano o veicolato nel vocabolario dibase una trentina di lessemi (➔ ispanismi), per lo più nomi di realtà esotiche: cacao, ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] i dati derivanti da inchieste statistiche più o meno recenti, di solito aggregati per regioni, rischiano di rivelarsi e il resto della regione, non solo a livello di dialetti ‘dibase’, ma anche nella strutturazione del repertorio linguistico;
(b) ...
Leggi Tutto
Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] il Trecento come il volgare di maggiore prestigio, che sarebbe poi diventato la base della lingua letteraria italiana, grazie quasi ‘vernacolare’.
I testi sono citati dalle banche dati testuali annesse al Tesoro della Lingua Italiana delle Origini ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] costituito da un numero di bit tale per cui il blocco stesso, interpretato come un numero in base 2 (cioè un numero di sicurezza (anche fisica) per garantire l'integrità dei propri sistemi di calcolo e dei dati in proprio possesso; 2) ha una coppia di ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] esempi di un uso letterario dell’italiano da parte di scrittori stranieri, nella fattispecie spagnoli: ciò che non sorprende, dati gli cioè albero + roccia, ecc.), neoformazioni su base onomatopeica o paronomastica (pipigolare, ordovico e ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] denota, tramite il dittongamento metafonetico, una /ɔ/ aperta dibase che ricompare in italiano (altri esempi: [ˈlɔro] « due percentuali pugliesi. Non molto diverso il quadro offerto dai dati riguardanti l’uso del dialetto con amici.
Sempre secondo ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] però dalla cattiva base filologica degli spogli padre A.C., Padova 1832 (contiene alcuni dati biografici, ma in realtà è una replica all XCIV (1929), pp. 105-29; G. Natali, Il ritorno di A.C., in Cultura e poesia in Italia nell'età napoleonica, ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] da misurare e più soggettiva, perché dipende da dati accessibili solo grazie a un lavoro di introspezione, è invece la segmentazione delle informazioni di una frase in base alle conoscenze enciclopediche dei partecipanti alla comunicazione.
Spesso ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] distintivo ed è quindi fonologica, almeno in base ad alcune posizioni circa lo status fonologico delle . Chiari & Castagna 2005 per dati ricavati da materiali appartenenti al corpus LIP, Lessico di frequenza dell’italiano parlato, De Mauro et ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] basata su datidi un rilevamento ISTAT del 2006, riguarda la percentuale di persone che hanno dichiarato di usare solo ’unificazione nazionale. La divulgazione della varietà standard a base toscana è avvenuta fondamentalmente per via scritta, e solo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...