Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] a ciascuna classe di età dei tassi appropriati (tasso di attività, tasso di scolarità, ecc.).
3. L'era primitiva o ‛naturale'
Prima di seguire il corso delle trasformazioni storiche, sarà utile fornire alcune definizioni o datidibase.
a) La ...
Leggi Tutto
Fabio Amato
Secondo una stima delle Nazioni Unite, al 31 ottobre 2011 la p. mondiale ha raggiunto la quota di 7 miliardi di abitanti, arrivando, il 1° gennaio 2015, a 7.324.782.000 (secondo l’UNDP, United Nations Development Programme).
Si tratta di una progressione considerevole, se si considera ... ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due ... ...
Leggi Tutto
popolazióne s. f. – Il valore complessivo degli abitanti della Terra è cresciuto in maniera continua dalla seconda metà del 14° sec. registrando negli ultimi due secoli un significativo incremento. Si stima infatti che la popolazione mondiale fosse di un miliardo di persone intorno al 1830 e abbia ... ...
Leggi Tutto
popolazione altro termine con cui si indica un → collettivo statistico, cioè un insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri, di cui si studiano le modalità. Per i modelli relativi alla dinamica di una popolazione si veda il lemma → demografia. ...
Leggi Tutto
Insieme delle persone viventi in una data regione geografica, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. A seconda della stabilità del rapporto con il territorio, si distingue p. residente, presente e fluttuante. La prima (p. legale) è composta dagli individui iscritti nelle liste della ... ...
Leggi Tutto
L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica. Una vera e propria storia della p. mondiale, basata su una documentazione quantitativa accettabile, poté essere definita solo a partire dal 19° secolo. Nei secoli precedenti, un’informazione ... ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il meccanismo della crescita della popolazione
È evidente come nel mondo la p. si accresca soprattutto a causa della differenza fra il numero delle nascite e quello delle morti, mentre le migrazioni incidono molto di meno, salvo in poche specifiche aree o in particolari periodi storici. ... ...
Leggi Tutto
Graziella Caselli
Un insieme di individui con caratteristiche in comune
La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione di popolazione può applicarsi altrettanto bene a una qualsiasi frazione di questo insieme, isolata sulla ... ...
Leggi Tutto
Graziella Caselli
di Graziella Caselli
Popolazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il recente sviluppo della popolazione mondiale. 3. Il declino demografico dei paesi ricchi. a) L'incremento della popolazione. b) La fecondità. c) Mortalità e sopravvivenza. d) Tanti anziani, prevalentemente donne. 4. ... ...
Leggi Tutto
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi nel corpo umano (per es., la popolazione di cellule circolanti nel sangue o di quelle del sistema nervoso, ma ... ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione demografica, avutasi soprattutto nei paesi meno sviluppati e dovuta in larga misura alla diffusione di ... ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice di un concetto complesso che si presenta con numerose varianti. È chiaro che non sempre un insieme di individui ... ...
Leggi Tutto
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come tutti i fenomeni sociali, è la risultante di un insieme di fattori, oggettivi e soggettivi, che è persino difficile ... ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente esterno e comportamenti demografici. b) Gli elementi della crescita demografica. 3. Da una stazionarietà primitiva ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza di determinati mutamenti sociali, nel corso degli ultimi 50 anni. Pochi altri fatti, salvo forse la guerra e le ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591)
Gino LUZZATTO
Nora FEDERICI
L'evoluzione dello popolazione dopo la seconda guerra mondiale. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale, non dovettero passare molti anni perché si riempissero i vuoti da essa determinati nella p. sotto le armi, particolarmente ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 914)
Gino LUZZATTO
Dopo la prima Guerra mondiale la popolazione di tutto il mondo, Europa compresa, ha ripreso, pur con rapidità molto diversa nei singoli paesi, il suo cammino ascendente. Secondo i calcoli dell'Institut international de statistique, fondati in buona parte su censimenti, ... ...
Leggi Tutto
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo sicuro sulla popolazione complessiva di uno stato o di una città dell'antico Oriente: dati parziali, del resto assai ... ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] ’economia di un paese e determinarne i mutamenti al variare di alcuni dati. L’identificazione di una di persone in ruoli differenziati sulla basedi sistemi generali di valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delle parti di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] comportamenti al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e al contorno; la validazione del modello matematico sulla basedidati reali, con i metodi della statistica e dell’analisi dei problemi inversi.
Uno dei grandi contributi della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] norvegese Vilhelm F.K. Bjerknes (1862-1951), complessi fenomeni meteorologici, sulla basedidati osservati sullo stato dell'atmosfera in singoli istanti di tempo. I risultati di Richardson e la descrizione del suo metodo furono raccolti in una ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] delle varie unità nell'ordine che a esse spetta nel funzionamento del dispositivo. ◆ [ELT] [INF] S. gerarchico, relazionale, reticolare: nella gestione di basi didati, v. basedidati: I 342 a, e, c. ◆ [FTC] S. grafico: rappresentazione che fa uso ...
Leggi Tutto
dato
dato [Der. del part. pass. datus del lat. dare] [LSF] Denomin. delle informazioni qualitative o, più spesso, quantitative (in partic., d. sperimentali) che siano conosciute relativ. a un determinato [...] essere sottoposto a una qualunque elaborazione. ◆ [INF] Campo di d.: denomin. della più piccola unità di informazione dotata di signif. in un aggregato didati: v. basedidati: I 341 d. ◆ [INF] [ELT] Compressione dei d.: v. informazione, teoria dell ...
Leggi Tutto
relazionale
relazionale [Der. di relazione "che si riferisce a una relazione"] Calcolo r.: [ALG] quello relativo alle operazioni della teoria degli insiemi (unione, intersezione, complemento, inclusione) [...] della relazione inversa e la concatenazione; [ELT] [INF] nella tecnica dell'elaborazione elettronica didati, modo di operare per entità matematiche chiamate relazioni: v. basedidati: I 342 e. ◆ [ELT] [INF] Operatore r.: v. basedidati: I 342 e. ...
Leggi Tutto
banca
banca [Der. del germ. bank "panca" con allusione al sedile di chi amministrava denaro] [INF] B. didati, o b. dati: raccolta ordinata didati aperta a molti utenti, lo stesso che basedidati che [...] è la locuz. preferita: v. basedidati. ◆ [FTC] B. didatidi affidabilità: v. affidabilità: I 84 e. ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] : la g. metrica costruita su una varietà riemanniana in base al concetto di metrica riemanniana. G. non archimedea G. in cui non vale il postulato di continuità secondo Archimede, cioè: dati due segmenti, può non esistere un multiplo del più piccolo ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] il confronto fra teorie rivali; b) previsione, come base dell’azione, usando modelli stimati con opportuni valori delle alla struttura causale e alle tecniche di analisi in presenza didati qualitativi o di variabili non osservabili e perciò misurate ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...