• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [9134]
Biografie [1328]
Diritto [960]
Arti visive [809]
Storia [693]
Medicina [595]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

Maryam Mirzakhani

Il Libro dell'Anno 2014

Mauro Palma Maryam Mirzakhani Quando la matematica è donna Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] punti dati: per es., sul piano le geodetiche sono segmenti di retta, sulla superficie sferica archi di cerchio base a un certo numero di equazioni. Su queste superfici si possono studiare gli strani comportamenti di alcune geodetiche che invece di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – SUPERFICI DI RIEMANN – GEOMETRIA ALGEBRICA – SUPERFICIE SFERICA – SISTEMI DINAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryam Mirzakhani (1)
Mostra Tutti

cifre e cifrari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cifre e cifrari Leopoldo Benacchio Per capirsi e per non farsi capire Le cifre sono i simboli che utilizziamo per comporre i numeri: nel sistema di numerazione da noi adoperato sono quindi i simboli [...] alle sue truppe in modo incomprensibile ai nemici. Il tesoro dei nostri dati L'avvento delle telecomunicazioni, dei computer e di Internet ha reso di enorme importanza e di larghissimo uso la crittografia, e quindi i cifrari. Non ce ne rendiamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI – ALGEBRA
TAGS: GIULIO CESARE – CRITTOGRAFIA – BANCOMAT – ATBASH

elemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elemento elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] 109 e., di cui una ventina instabili perché, in diversa misura, radioattivi, ordinati in base al numero e. orbitali: sono i sei dati (cinque geometrici e uno temporale) necessari per determinare la posizione di un pianeta sulla propria orbita a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elemento (5)
Mostra Tutti

ordinamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ordinamento ordinaménto [Der. del lat. ordinamentum "atto ed effetto dell'ordinare", da ordinare "mettere in ordine"] [ALG] Per un insieme, è la disposizione dei suoi elementi in un determinato ordine, [...] di un insieme: il disporre gli elementi dell'insieme secondo una determinata relazione d'ordine che fissi il criterio in base un o. che si dirà o. filtrante, nel seguente modo: dati due elementi A', A'' di {A} si dirà che A'' segue A' se è contenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordinamento (4)
Mostra Tutti

logaritmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

logaritmo logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] che compaiono nelle espressioni; normalmente, per questo uso convengono i l. decimali (v. oltre). ◆ [ALG] L. binari: l. in base 2, di largo uso nella teoria dell'informazione; possono essere ottenuti moltiplicando per log₂10=3.321 9... i l. decimali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

teoria

Enciclopedia on line

Filosofia Formulazione logicamente coerente di un insieme di definizioni, principi e leggi generali che consente di descrivere, interpretare, classificare, spiegare fenomeni di varia natura. Le domande [...] i dati sperimentali non sono affatto evidenti. Il problema che si è posto ai neoempiristi è stato pertanto quello di colmare si ottengono i calcoli predicativi di ordine superiore. Le t. formalizzate sulla base di calcoli elementari si dicono t. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ORDINAMENTO PARZIALE – SISTEMA ASSIOMATICO – POSITIVISMO LOGICO – SISTEMA FORMALE

scelta

Enciclopedia on line

Libero atto di volontà per cui, tra due o più offerte, proposte, possibilità o disponibilità, si manifesta o dichiara di preferirne una (in qualche caso anche più di una), ritenendola migliore, più adatta [...] ipotizza in tal caso che i decisori perseguano obiettivi precisi subordinatamente a vincoli dati: le s. conseguenti, realizzate sulla base del voto da parte degli elettori, sono di tipo politico (riguardano partiti, uomini politici ecc.). Questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ECONOMIA POLITICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MATEMATICA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scelta (2)
Mostra Tutti

prolungamento

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen. Matematica Il p. analitico [...] potenze: ∑∞k=0bk(z−z1)k, dove i coefficienti bk si calcolano in base ai dati noti; questa seconda serie è convergente in un cerchio di raggio positivo, di centro z1, il quale può fuoriuscire dal cerchio precedente. Nella parte comune ai due cerchi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PIANO COMPLESSO – NODO DI HENSEN – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA – ARTIGLIERIA

incognita

Enciclopedia on line

In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla base di relazioni e condizioni [...] relazioni (fisiche, geometriche ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e le i., sotto forma di simboli a priori variabili, che saranno poi determinati risolvendo le equazioni in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: ALGEBRA

Ottimizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ottimizzazione Agostino La Bella L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] ), oppure essere valutate statisticamente (sulla base di assegnate distribuzioni di probabilità dei dati). La ricerca non si limita ai problemi di analisi strutturale del modello e di costruzione di algoritmi di soluzione, ma affronta tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRANCHE DELL'INGEGNERIA – PROGRAMMAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottimizzazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 33
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali