• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
595 risultati
Tutti i risultati [9135]
Medicina [595]
Biografie [1328]
Diritto [960]
Arti visive [809]
Storia [693]
Geografia [454]
Temi generali [636]
Archeologia [669]
Economia [533]
Biologia [429]

Sistema reticoloendoteliale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticoloendoteliale AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] trarre conclusioni rigorose da dati così poco precisi; questi, tuttavia, accettati integralmente consentirebbero di ritenere che la quota di quelle cellule di origine non midollare classificate, sulla base dell'aspetto morfologico, come monociti ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – FRAZIONE C3 DEL COMPLEMENTO – WORLD HEALTH ORGANIZATION – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema reticoloendoteliale (3)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e il giro apicale. La chiocciola ossea ha un diametro alla base di 8-9 mm e un'altezza di circa 4 mm, e il canale che la costituisce è lungo limiti anteriori e laterali della cavità orale sono dati rispettivamente dalle labbra e dalle guance; la ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente

Frontiere della Vita (1999)

L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente Alessandro E.P. Villa (Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera) John G. Taylor (Centre [...] fortemente legato all'azione e al suo eseguirsi. Ulteriori dati in Ca potrebbero venire da quelle strutture del lobo rivelatori, creatisi durante processi di apprendimento, a base di funzioni logiche di tipo e, di volta in volta più complicate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – INFORMATICA APPLICATA

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione

Frontiere della Vita (1999)

I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione John Hertz (Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca) Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] generalizza facilmente ad altri casi. L'idea di base consiste nel verificare la qualità delle probabilità stimate utilizzando dati indipendenti. Supponiamo dunque di avere due insiemi di dati: i dati di addestramento, utilizzati per ricavare le stime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Immagini del linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Immagini del linguaggio Friedmann Pulvermüller (Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania) Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] le parole contenuto è stata ipotizzata sulla base dell' approccio he bbiano (v. figura 3). Anche se si considerano questi dati come dimostrazione di una diversa distribuzione corticale di insiemi di cellule che rappresentano parole funzionali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] dare una risposta alla questione sopra accennata sulla base dei soli dati fisiologici o dei soli dati comportamentali: è utile invece operare una sintesi corretta di entrambi questi tipi di dati". (Hebb, 1949). Interazioni tra le rappresentazioni: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Le immagini endoscopiche

Universo del Corpo (1998)

Le immagini endoscopiche Domenico Scannicchio Antonio Minni Marco de Vincentiis Federico Venuta Erino Angelo Rendina Tiziano Di Giacomo Costante Ricci Enrico Grasso Marco Crovaro Alessandro [...] assenza di ittero, quando i dati clinici, di laboratorio o di diagnostica per immagini suggeriscano l'ipotesi di patologie 4.277). I polipi di dimensioni inferiori ai 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto, vengono invece rimossi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – INTUBAZIONE OROTRACHEALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le immagini endoscopiche (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] e viene svolta in modo più efficace nei set di dati 3D; la classificazione binaria implica il campionamento e la classificazione dei voxel in due gruppi, in base alla possibilità di appartenere a una o due categorie/strutture da visualizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Il problema mente-cervello

Frontiere della Vita (1999)

Il problema mente-cervello Paul M. Churchland (Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA) Patricia S. Churchland (Philosophy Department, University of California San [...] della crescente quantità di dati empirici forniti dalle neuroscienze, del recente sviluppo di alcuni potenti di base di una rete. Quando inizia l'addestramento, lo strato cellulare intermedio è in grado di assumere una vasta gamma di pattern di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] il cloruro, Cl-, che è la base coniugata di un acido molto forte, HCl, e una base di gran lunga troppo debole per contribuire del XX secolo, non si sono ottenuti ancora molti dati sicuri sui meccanismi omeostatici che operano all'interno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 60
Vocabolario
Modello linguistico di grandi dimensioni
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali