GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1952, pp. 18-36, che è sicuramente tarda e non fornisce un minimo di corredi didatidi fatto 1184), di Innocenzo III (Vergentis in senium, del 1199), di Federico II e di Onorio III e di G. IX, sulla base degli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] che illumina tutte quante le scienze, il mezzo di tutte le azioni, la basedi tutte le norme religiose. Da questo e dai lo hanno tramandato. La quasi totale mancanza didati certi, nonché di basi testuali, rende la ricostruzione delle fasi antiche ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] il capitale francese, dati i rapporti politici tra l’Italia e la Francia. La Società generale di credito immobiliare, che un’indagine conoscitiva condotta dal patriarca di Venezia sulla basedi un questionario di due domande: «Quali dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] suo bisnonno, come sembra provare la genealogia ricostruita sulla basedi testimonianze epigrafiche, figlio di Felice presbitero del titolo "di Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, è ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] episcopato. I dati cronologici del Catalogo Liberiano sono degni di fede solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il periodo precedente sono puramente indicativi. L'elenco del Catalogo Liberiano servì come base cronologica per ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] II agli anni ‘90, Torino-Leumann 1997.
137 Numerosi dati utili a ricostruire la storia della redazione del Db sono in: E. Caporello, Storia e fisionomia del DB, in Documento dibase «Il rinnovamento della catechesi», a cura del Centro Catechistico ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] italiana alla luce dei chiari e sempre più intensi segnali dati a questo proposito da Giovanni Paolo II, l’ultimo di quello in divenire,
«l’intenzione di fondo che sta alla basedi tali posizioni è quella di promuovere non solo un migliore stile di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] introduzione dei registri di battesimo, si era trattato di disporre didati anagrafici per finalità di ordine civile. .
Quel progetto fu realizzato sulla basedi una ricognizione topografica e di una perimetrazione dei confini fatta direttamente ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] di riconoscere il nuovo Stato come legittimo, sulla basedi una motivazione non politica, ma più propriamente religiosa, quella cioè di -295, in partic. pp. 292-293.
115 Cfr. i dati in A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi (1874 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] 'uso esclusivo del culto cattolico. Sulla basedi queste direttive don Giovanni emanò l'Editto di nuovi dati forniti dalla nascente archeologia paleocristiana ridiede slancio al progetto di una edizione emendata del Martyrologium Romanum. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...