La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] rappresenteranno una pausa, una fase di assimilazione durante la quale le innovazioni sono trasformate in dati acquisiti, in tradizione. Nel Via' rivendicano la specificità confuciana sulla basedi una spiritualità buddhista. Essi riprendono in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] a entrambe le sezioni vi sono libri di canti (gāna), costituiti da compilazioni delle melodie da accompagnare ai versi i cui testi sono dati nelle sezioni (arcika).
Le scuole del Sāmaveda si differenziano in base ai versi conservati e alla misura in ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] del concilio che permetta, al di là di un'arida elencazione didati, di cogliere qualche movenza del pensiero fu tumulata; il Giani in Vera origine scriveva - sulla base, forse, di un codice esistente nell'Archivio generale dell'Ordine (Mss.Annales ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] basedi considerazioni di ordine iconologico e liturgico è stato ipotizzato che esse fossero parte didi San Pietro in Vaticano, in La basilica di San Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989, pp. 57-65; id., Nuovi dati sulla statua bronzea di ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] terza del Chronicon, è edita sulla basedi un autografo: cfr. S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955 di rielaborazioni dei dati e delle conclusioni già note. Un gruppo di scritti è dovuto a E. Sanesi, La vita di S. A. arciv. di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] essere classificati, con qualche semplificazione, in base al modo in cui viene concepita - e Bruce, 1992). La ricostruzione e l'analisi comparata delle serie storiche didati sull'appartenenza e sulla pratica religiosa nel XIX e nel XX secolo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] pianeti combinavano queste due azioni in misura diversa. Sulla base delle quattro qualità fondamentali si distinguevano i pianeti benefici Kepler sostenne di aver dimostrato, a partire da una serie didati meteorologici, l'esistenza di tre nuovi ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] di papa Celestino III del 4 novembre 1197, integrate dai dati ricavabili direttamente dai documenti dell'archivio di del Necrologio verginiano, compilato agli inizi del XVI sec. sulla basedi un testo risalente al 1403, a sua volta derivato da un ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] B. sta alla base della Istoria Diplomatica pubblicata dal Maffei nel 1727; ma il diniego di Maffei stesso in Osser circa]. L'apporto più importante didati biografici in anni recenti è rappresentato dal fascicolo di Benedictina, VI (1952), dedicato ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Libra, ricca didati sperimentali, provocò una dura reazione del Galilei, sollecitata dai Lincei di Roma e che riprodurrebbe un abbozzo della versione finale del progetto modificata in base ai consigli del padre generale (Vallery-Radot, p. 22 n ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...