icona
Manuela Gianandrea
L'immagine sacra per eccellenza della cristianità
Nella cultura cristiana l'icona è un dipinto raffigurante le immagini più importanti per ogni credente: Gesù, la Madonna, i [...] di vernice a basedi olio di lino per far risplendere i colori. Tuttavia nei primi esempi di icone del 6°-7° secolo rimane qualche traccia di un file didati, attivabili proprio posizionando sopra l'icona il cursore e schiacciando un tasto di comando. ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] seguito alle loro pressioni, ad affidare all'arcivescovo Villano di Pisa l'incarico di recarsi in Sardegna per condurvi, come legato pontificio, un'accurata inchiesta e risolvere, sulla base dei dati in essa acquisiti, la vertenza. Prima che Villano ...
Leggi Tutto
DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] del Calidi); 5) fogli sciolti con massime e moralità (forse basedi prediche); cart. 72: 1) Materie religiose varie; 2) Varia erudizione su S. Pietro; 3) Basilica Vaticana; 4) Pareri dati come esaminatore pro-sinodale; 5) Ss. Reliquie.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] fino al 1622, usando i dati dell'archivio dell'Annunziata e quelli inviatigli da una rete di collaboratori, tra i quali che, sulla basedi essa, lo stesso processo canonico - che faceva parte dei tentativi dell'Ordine di farsi un "proprio" di santi - ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] un discepolo (Vat. Ottob. lat., 1354, c. 55v).
Non sono note la data e le circostanze della morte di Pandolfo, sebbene in base ai dati cronologici stabiliti da Pietro Diacono si possa concludere che egli sia deceduto non prima del 1081 e non oltre il ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] il Poggi, sulla basedi non meglio precisate accuse per le quali non era stato in grado di produrre testimonianze. Qualunque morte.
Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera che di E. ci resta, per la quale non è possibile ...
Leggi Tutto
BOSCA, Pietro Paolo
Armando Petrucci
Nacque nel 1632 da Giovanni Francesco, milanese, e, conseguita la laurea in teologia nel seminario di Milano, entrò nella Congregazione degli oblati. Dopo aver insegnato [...] al cardinale Federico Borromeo iunior, egli tracciò, sulla basedi documenti d'archivio e dell'epistolario del fondatore dell' di cui era prefetto e degli istituti annessi, dando dati precisi sull'acquisto dei singoli codici, descrivendo i pezzi di ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] una serie didati non controllabili, e, come al solito per i primi vescovi di Roma, verosimilmente privi di ogni fondamento storico. E. sarebbe stato greco di nascita ("natione Graecus"), figlio di un giudeo di nome Giuda, di Betlemme. Sarebbe ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] morte al 3 agosto, l'altra all'11 di quel mese. L'Eubel, sulla basedi documenti cronistici, conclude per la seconda data.
Alberti di Firenze, I, Firenze 1870, tav. V, pp. 166-170 (superficiale nella critica, quantunque accurato nei dati araldico- ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] osservatore, il C. raccolse informazioni topografiche, climatiche ed etniche oltre che dati relativi alla flora e alla fauna.
La carta geografica che compilò sulla base dei propri diari di viaggio (Carte du Kordofan et du pays des Noubas, Paris 1874 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...