Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] personale e per il loro preventivo utilizzo come base osservativa di future pubblicazioni.
Dai Quaderni e dai Giornali terra all‘uomo. Il modello di classificazione da lui seguito si basava sui dati messi a disposizione dalle raccolte naturalistiche ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Enrico
Roberto Romano
Nacque ad Abbiategrasso (nella provincia di Milano) il 22 maggio 1851 da Francesco e da Anna Provasoli, entrambi originari di Busto Arsizio. Il padre, ragioniere, si [...] 1910 era chiaro che l'opera di risanamento e di raccoglimento avviata dal D. avrebbe dati i primi risultati.
L'11 giugno principale". Sostenne inoltre che "tutte le grandi imprese hanno per base la fede nel capo che dirige e la convinzione [del capo ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] affiancò. Anche il rapporto assai stretto dell'I. con i principi Corsini, anch'essi proprietari di terreni nell'agro capuano, ebbe inizio in quegli anni, sulla base dei suoi nuovi interessi per l'agricoltura e la gestione degli affari. Da geometra l ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] di comunicazione tra tutti gli eruditi e i cultori delle antichità classiche con lo scopo di raccogliere dati su scavi e scoperte archeologiche e di 'Instituto un gran numero di disegni di pitture, che usò come base per il catalogo tematico ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] d'accademia), ma soprattutto portando avanti la sua avanguardia, fatta di coerenza alle proprie scelte sostanzialmente anticonformiste. Su questa base è stato in grado di esprimere la tragedia dell'esercito serbo in rotta, vissuta direttamente ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] del B. non era palesemente in contrasto con i dati sperimentali allora disponibili. L'Amerio ha infatti notato comportano in base al principio di conservazione dell'energia come si comporterebbero in base al principio di conservazione della materia ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] si imposero per la loro fama. Uno di questi sarebbe appunto quello citato nel carme di Corippo, ma i pochi dati deducibili caratterizzanti la sua persona non consentono di identificarlo con l'esarca di Giustiniano. L.A. Muratori, nella sua edizione ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] della biblioteca personale del Delle Chiaie).
I dati più specificamente anatomici emersi nel corso delle Di carattere essenzialmente didattico sono anche le Istituzioni di anatomia comparata scritte per servire di introduzione e dibase al corso di ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] ora, in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero cospicuo di manoscritti, una prima redazione della giossa di B., da Repertorium del Kuttner, che integra e corregge i dati forniti dallo Schulte. Questi è ancora necessario ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] a Pianezza, perché di mano di un anonimo che, nella stessa chiesa, affresca un S. Gottardo datandolo 1517.
Ritornando ai dati sicuri ricordiamo che di New York.
L'eventuale produzione scultorea del C. si potrà forse ricostruire prendendo come base ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...