L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] si dovevano attenere. La misurazione di ogni angolo doveva essere ripetuta più volte e i dati grezzi dovevano essere trasmessi a Parigi II sec. d.C., da Claudio Tolomeo a Marino di Tiro, in base al quale i meridiani e i paralleli formano una griglia ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] medio di 265 hPa alla quota di 10 km, di 0,80 hPa a 50 km, e di 3×10−4 hPa all'altezza di 100 km. Sulla base delle di radiazione alla superficie. - Nel bilancio di radiazione Bs, i guadagni (di segno positivo) sono dati dai termini di densità di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] migliore. È da ricordare che i satelliti forniscono una base dalla quale esplorare tutto il cielo e studiare il fondo telescopi ottici convenzionali di terra di ricercare, dopo un tempo di trattamento dei dati da parte di Beppo-SAX di circa 5 ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di determinare massa, raggio e luminosità delle stelle, nonché la composizione chimica delle loro atmosfere. Da questi dati a quello della triangolazione impiegato dai geometri. Come base si prende il diametro dell'orbita terrestre (metodo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] quindi ad AMP, con produzione di −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono riassunti nella tab. ; ne differiscono per la presenza di un'altra base, la guanina, al posto dell'adenina.
L'energia libera di questa reazione a pH 7 è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] sulla meccanica stessa, che allora era ancora considerata la base concettuale di tutta la fisica. La teoria cinetica dei gas medio, valutato dell'ordine di circa 10−7m (non si avevano invece dati sulla conducibilità termica). Naturalmente questa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di α; in base al criterio di realtà di rappresentazione. D'altra parte, nello stesso concetto di descrizione è implicita l'assunzione di una separabilità di principio tra il fenomeno descritto e gli strumenti attraverso i quali raccogliamo i dati ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] :
cioè i medesimi stati dati dalla statistica di Bose-Einstein, con l'esclusione di quelli per i quali la stesse. Questo era in sostanza il problema alla base delle discussioni del Congresso del Centenario di Van der Waals del 1937, cui si è ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] insegnare le discipline specialistiche e assegnando al F. la matematica dibase, ciò che gli parve una diminutio. Usò quindi le vi si osserva il tipico impasto tra quadro storico, dati biografici, analisi delle opere e generalizzazione etica. L'opera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] collettore e base, elettroni che schermano il campo applicato e impediscono il funzionamento del dispositivo, agendo come memorie. Ciò consente di inserire anche le memorie alla superficie del semiconduttore, con enormi capacità di accumulare dati ed ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...