Einstein, Albert
Giovanni Battimelli
Lo scienziato che ha rivoluzionato la fisica del Novecento
Lo studio della materia a livello atomico e le teorie cosmologiche che descrivono la struttura e l'evoluzione [...] Jean Perrin, mostrarono che la teoria di Einstein era in perfetto accordo con i dati sperimentali. Si ebbe così la prova di calcolare i valori delle grandezze osservabili nei processi atomici, ma solo su una base statistica, rinunciando in linea di ...
Leggi Tutto
Venere
Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] atmosfera. Solo nel 1967 la sonda Venera 7 forniva i primi dati diretti sulla composizione, che confermavano l'estrema densità del-l'atmosfera di Venere. La temperatura alla base dell'atmosfera è di 600 K (circa 330 °C) e la pressione attorno alle 90 ...
Leggi Tutto
cono
còno [Der. del lat. conus, dal gr. kònos] [ALG] La superficie (propr. c. indefinito) che s'ottiene facendo rotare attorno a una retta fissa (asse: d nella fig. 1) una retta avente in comune con [...] , apotema o lato il segmento a di generatrice tra il vertice e la base; ecco alcune misure: apotema a=(R2 finito e indefinito: v. sopra: [ALG]. ◆ [ALG] C. generalizzato: dati una qualsiasi curva C nello spazio, piana o sghemba, e un punto V non ...
Leggi Tutto
Saturno
Saturno [Lat. scient. Saturnus, nome di un dio romano] [ASF] Il sesto pianeta del Sistema Solare, in ordine di distanza dal Sole, caratteristico per il suo sistema di anelli luminosi, visibili [...] satellite, Febea, si muove lungo l'orbita in senso orario (per altri dati sui satelliti di S. v. Sistema Solare: V 272 Tab 1.3 e 273 Tab stato in seguito confermato (in base al-l'effetto Doppler) per mezzo di osservazioni spettroscopiche, dalle quali ...
Leggi Tutto
Planck, Max
Maria Grazia Ianniello
Il fisico che ha fondato la teoria dei quanti
Nel 1900 il fisico tedesco Max Planck risolse il problema del corpo nero, uno dei più controversi nella storia della [...] il centro più importante della Germania imperiale, dove divenne il massimo esperto mondiale di termodinamica.
L’ipotesi dei quanti di energia
Sulla base dei nuovi dati sperimentali raccolti al ptr, Planck il 14 dicembre 1900 propose una formula che ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo [Der. del lat. methodus, dal gr. méthodos "la via della ricerca"] [LSF] Ogni procedimento volto alla conoscenza e alla sistematizzazione di ciò che via via si acquisisce, in base a criteri [...] dettagliata dell'oggetto d'indagine in base all'osservazione, diretta o indiretta, delle dati raccolti nella misurazione di determinate grandezze al fine di stabilirne il valore più probabile con il relativo intervallo di indeterminazione (errore di ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] 109 e., di cui una ventina instabili perché, in diversa misura, radioattivi, ordinati in base al numero e. orbitali: sono i sei dati (cinque geometrici e uno temporale) necessari per determinare la posizione di un pianeta sulla propria orbita a ...
Leggi Tutto
logaritmo
logaritmo [Der. del lat. logarithmus, dai gr. lógos "proporzione" e arithmós "numero"] [ALG] Dati un numero reale positivo x e un numero a reale, positivo e diverso da 1, l. di x nella base [...] che compaiono nelle espressioni; normalmente, per questo uso convengono i l. decimali (v. oltre). ◆ [ALG] L. binari: l. in base 2, di largo uso nella teoria dell'informazione; possono essere ottenuti moltiplicando per log₂10=3.321 9... i l. decimali ...
Leggi Tutto
galvanometro
galvanòmetro [Comp. di galvano- e -metro] [MTR] [EMG] (a) Nel passato, e anche oggi (in parte per influenza dell'ingl.), strumento per misurare l'intensità di una corrente elettrica, e quindi [...] mediante appositi datidi taratura; talora il g. vero e proprio e il dispositivo di lettura a indice ottico sono riuniti in un solo dispositivo, che prende il nome di g. a macchia luminosa in quanto la lettura si effettua in base alla posizione ...
Leggi Tutto
albedo
Paolo Paolicchi
Rapporto fra l’intensità della radiazione riflessa da un corpo e quella con cui è stato irraggiato. Un corpo perfettamente bianco, ossia riflettente, ha albedo uguale a 1, mentre [...] definite in base a una particolare distribuzione spettrale della radiazione incidente. Pur con tutte le difficoltà operative descritte, che richiedono definizioni precise e un’attenta analisi dei dati, sono disponibili misure o stime di albedo per ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...