quark
quark 〈kuòok〉 [s.ingl., usato in it. come s.m. per lo più invar. e con pron. 〈quàrk〉, abbrev. di qu(estion) (m)ark "punto interrogativo", tratto, come termine senza preciso signif., da un passo [...] IV 478 d), e t (top) (per il quale v. oltre); per i dati sintetici relativi, v. App. II: VI 676 f sgg. ◆ [FSN] Q. [FSN] Generazioni di q.: i tre raggruppamenti dei q. in base alle interazioni fondamentali: v. grande unificazione, teorie di: III 60 e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] giudizio che il ricorso incidentale. Presentato il ricorso, sulla basedi apposita istanza, viene fissata l’udienza.
Il p. e ispezioni; chiedere dati, informazioni e chiarimenti; ordinare l’esibizione di documenti; richiedere relazioni tecniche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] alla corrosione e all’erosione, in sostituzione dei rivestimenti a basedi cromo, assai dannosi per l’ambiente; gli strati sottili su capacità di stoccaggio dati e velocità di calcolo da 1000 a 1 milione di volte maggiore di quelle attuali. ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di rottura e l’allungamento all’istante della rottura, che di solito si misurano nella f. allo stato sia secco sia umido per le relazioni che i due dati Le f. a basedi cellulosa (i diversi tipi di raion, f. all’acetato di cellulosa ecc.), prodotte ...
Leggi Tutto
selettore fisica In fisica delle particelle, lo stesso che magnete analizzatore, dispositivo atto a selezionare particelle in funzione della loro quantità di moto. informatica Canale s. Dispositivo che, [...] in base ai comandi ricevuti, collega l’unità centrale di un elaboratore elettronico con una delle unità periferiche per consentire il trasferimento didati in uno dei due sensi. tecnica Nelle costruzioni automobilistiche, la leva del cambio, in ...
Leggi Tutto
In un problema fisico, matematico ecc., grandezza che non è nota a priori e che ci si propone di determinare a partire da grandezze e numeri noti (dati del problema), sulla basedi relazioni e condizioni [...] relazioni (fisiche, geometriche ecc.) in altrettante equazioni, nelle quali compaiono i dati, sotto forma di costanti o di espressioni note, e le i., sotto forma di simboli a priori variabili, che saranno poi determinati risolvendo le equazioni in ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] due punti noti (base geodetica) consentono di risolvere il triangolo dei detti tre punti, cioè di determinare le distanze del misurò un arco di meridiano in prossimità dell’equatore fornendo dati più esatti. La scoperta astronomica di J. Bradley dell ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] affermare che in un flusso corrispondente a dati valori costanti di ρ∞ e di q∞ la configurazione del campo rimane di dare ragione di essi col minimo numero possibile di ipotesi arbitrarie.
Come basedi una teoria fenomenologica, nella turbolenza di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] di una radiazione corpuscolare è un fatto da molto tempo postulato sulla basedi argomentazioni indirette, ma solo di quelli dei gas ordinari e d'altra parte, come i datidi osservazione mostrano, assai efficaci. La formazione e le proprietà dell ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] è quella esposta da M. King Hubbart nel 1937 sulla basedi considerazioni intuitive e dimostrata nel 1964 (G. Supino). Se L. Albertson, D. Simons e A. Richardson poggiandosi su dati sperimentali propri e altrui. La curva inferiore della figura fissa ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...