La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] insieme didati sperimentali e osservativi sia compatibile con più di un sistema teorico, con la conseguenza che la scelta di una a priori, a causa dell'assenza di una base sistematica e di principi certi per distinguere le proposizioni analitiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] basedi partenza e sul percorso erano state, a distanza di ventiquattro ore, accurate nel 75% dei casi, mentre nell'arco di diciotto ore o meno il livello didi Wegener, rimase del tutto ignota fino ai tardi anni Venti. In mancanza didati e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] datidi ricerca, la sua strumentazione perfezionata spesso trovavano diffusione soltanto attraverso i suoi studenti o i suoi corsi. Le sue indagini non portate a termine, oppure non pubblicate, venivano trasmesse agli studenti del seminario come base ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] sempre più massicciamente le acquisizioni della ricerca dibase che, come si è detto, è comunque ancora carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe didati che esce dai laboratori. Verosimilmente sussistono ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] in cui vengono concepite a quando i dati vengono rimandati a terra per essere analizzati. Rosetta (lanciata il 2 marzo 2004, dalla basedi Kourou, nella Guyana Francese) incontrerà dopo un viaggio di dieci anni la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a costruire una fortezza orbitante che potesse costituire una basedi lancio inespugnabile dei missili atomici. Lo United States perlopiù descrittiva tipica della storia naturale, una raccolta didati con poco contenuto teorico; inoltre, come la ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] quantità sempre maggiori didati meteorologici, climatici e più in generale ambientali, osservati e previsti, accessibili liberamente.
Le osservazioni
Le osservazioni dello stato fisico dell'atmosfera continuano a essere l'elemento dibase per ogni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] di Murray Gell-Mann e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 - ottetti o decupletti - sulla basedi anche se esso sembra in ottimo accordo con i dati disponibili. Malgrado i suoi innegabili successi, i fisici ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] e valutazione puntuale di uno stock di edifici all’interno di limitate porzioni significative del territorio urbano e al confronto dei dati locali ottenuti su base fotogrammetrica o satellitare con porzioni di territorio di caratteristiche omogenee o ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] la parola inglese software. Dopo aver eseguito le istruzioni sulla base dei dati iniziali, la macchina fornisce un risultato. Devono esistere, quindi, dispositivi di input (entrata dei dati) e output (uscita del risultato). In genere le istruzioni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...