VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] frequenze elastiche per distribuzione di resistenze e masse quali si vogliono, sono deducibili, ad es., in base allo schema già nominato con ε22 e μ22 caratterizzanti i coefficienti di elasticità e di inerzia dati, ad es., secondo Timoshenko, dalle ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] metano, equivale a quello di una p. di c. con COP di 3,5. Per applicazioni civili i dati cambiano leggermente a sfavore della p. di c., ma confermano, nella sostanza, che la scelta economica di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] maggiori contribuisce principalmente la regione inferiore detta anche base.
La struttura tipica di una c.f. al silicio è quella le caratteristiche dei migliori campioni di laboratorio finora realizzati; in contrasto con i datidi tab. 3, nella ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] descrizione unificata. L'idea alla base delle teorie di grande u. che consente di superare questa difficoltà è che le Come si vede dalla fig. 2, l'accordo dei dati sperimentali con la curva teorica corrispondente alla teoria supersimmetrica è ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] s'indirizzò verso una più limitata gamma di componenti.
Attualmente, sulla base delle esperienze acquisite per quanto riguarda l' funzionali di assemblaggio nonché il disegno quotato di un elemento d'impiego corrente con a fianco i dati forniti ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] dati che si stavano ottenendo dall'acceleratore lineare di Stanford, entrato in funzione nel 1969. Il fascio collimato di elettroni di energia di , in base alle regole della teoria dei campi quantistici relativistici, dal diagramma di fig. 1 ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] il mesone ancora presente, quando lo si sia osservato ad un certo istante, si sia ridotta ad
(e = base log. naturali). I valori e di τ che si trovano facendo misure del tipo ricordato differiscono sensibilmente da quelli che si ottengono con un altro ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Claudio Egidi
(XXXIV, p. 714; App. III, II, p. 1016; IV, III, p. 729)
Evoluzione e caratteristiche. - Dal 1795, allorché fu creato in Francia il Sistema Metrico Decimale, numerosi [...] relazioni dimensionali, poiché si riesce in tale maniera a semplificare quasi sempre le espressioni rispetto a quelle scritte con le sole u. dibase. Per es., per l'u. di capacità elettrica si ha: 1 F = 1 C V−1, anziché 1 F = 1 m−2 kg−1s4A2; per l'u ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] interazioni, dette di corrente neutra, ma le masse dei bosoni vettoriali non rispettavano la simmetria dibase del modello, e i dati sperimentali ottenuti dal CERN relativamente alle particelle W e Z, si è potuto infatti prevedere la massa, di circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] parte, per essere operativi i calcoli di meccanica celeste esigono datidi osservazione sicuri e precisi. Grazie molecola" e che la considerazione di queste azioni deve servire dibase alla teoria matematica di fenomeni come la rifrazione della luce ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...