Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] in base alle differenti velocità delle transizioni formantiche (cfr. Maddieson & Emmorey 1985 e il numero monografico di essere contraddistinte anche da differenti valori formantici. I datidi Maddieson & Emmorey (1985) confermano questa ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] l’esistenza della koinè duecentesca; colpisce la quantità dei dati esibiti, che sembrerebbero inappellabili in virtù della loro stessa loro ramificazioni sul territorio, espressione di una cultura a base religiosa notevolmente unitaria (Vignuzzi 1994 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] evidente che la comparazione a fini di ricostruzione genetica aveva base e si risolveva in una forte dai Saggi di linguistica spaziale, Torino 1945, pp. XXI-XXXII, integrando questi dati con B. A. Terracini, Supplemento alla bibliografia di M. B ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] opposizioni di modalità frasale, come l’asserzione, l’interrogazione e la continuazione. Naturalmente, i dati saranno limitati solo ad alcune aree, finora indagate.
Per quanto riguarda le interrogative polari o chiuse (definite in base al fatto ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Cantare di Florio e Biancifiore (I-II, Bologna 1889-99). Fondandosi su controvertibili dati toponomastici postulò l'esistenza di o ribadendo in base a considerazioni fonetiche e insieme storico-geografiche l'origine araba di gabella, o ripercorrendo ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] univerbazione).
In italiano esistono diversi tipi di avverbi, che possono essere classificati in base alla loro forma. Un primo tipo è mostriamo in (38-44), tale predizione è confermata dai dati (i seguenti esempi sono tratti da Cinque 1999):
(38 ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] profondamente venetizzato. L’espansione più vasta è quella dibase veneziana, che ha seguito l’egemonia della Repubblica Vigolo 1995).
I dati rilevati nel 1927 per l’Atlante linguistico italiano mostrano come l’interdentale sorda di [ˈθeŋto] «cento ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ; ➔ lettere e epistolografia) e poi acquisire conoscenze dibase del latino per poter interpretare gli instrumenta (cioè gli problemi matematici e frammenti letterari, notizie astronomiche e dati commerciali relativi a pesi, misure e cambi in ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] dati i rapporti tra i vari dialetti italiani e la lingua nazionale di matrice tosco-fiorentina, in questo caso si parla di voci dell’italiano tradizionale dibase toscana in regresso e, corrispondentemente, voci di origine regionale in espansione: ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , ottenute con argomentazioni paretimologiche prive di ogni base documentaria, senza l’appoggio dell’analisi suffissate e composte.
Attraverso i dati statistici si rileva che i cognomi di più alto rango in Italia sono 226. Di questi solo 86 hanno una ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
data base
‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, registrati nella memoria di un...