• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [17]
Chimica [16]
Biologia [13]
Medicina [13]
Arti visive [9]
Archeologia [6]
Biochimica [5]
Temi generali [4]
Filosofia [4]
Diritto [3]

La cultura scientifica

L'Unificazione (2011)

La cultura scientifica Carlo G. Lacaita Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] e quindi della possibilità eventuale di adottare gallerie elevate al posto di gallerie di base. Sempre in merito alla questione Jacob Moleschott o Aleksandr Ivanovič Herzen o Moritz Schiff, sostenevano una concezione materialista della realtà vivente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Ritmi biologici

Enciclopedia del Novecento (1982)

Ritmi biologici Hermann Remmert di Hermann Remmert Ritmi biologici sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] a), si pone di nuovo il problema del carattere unitario dei processi che sono alla base dell'orologio biologico. Truman Begattung und Eiablage des Springwurmiwicklers Sparganothis pilleriana Schiff, in ‟Zeitschrift für angewandte Entomologie", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

La chimica tra scienza e tecnologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica tra scienza e tecnologia Luigi Cerruti La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] di Porta Pia, un drappello di chimici, capitanato da due maestri, Cannizzaro e il tedesco Hugo Schiff (docente a Firenze), decise di . Alla base della struttura organizzativa del congresso del 1903 vi fu un gigantesco Comitato generale di circa 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – TEMI GENERALI

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] formava la base del cratere, firmato da Salpion, la cui firma si legge anche su di un Helbig, Führer, 3a ed., 621, n. 115. Stele Schiff-Giorgini: P. Cellini, in Paragone, n. 65, 1955. Testa di Afrodite di Milo: G. M. A. Richter, op. cit., fig. ... Leggi Tutto

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] in the struggle for life (1859) di Charles S. Darwin, condotta sulla base della terza edizione inglese del 1861 Moleschott a Firenze e a Torino; il fisiologo tedesco Schiff e il fratello Ugo, chimico, nonché di Herzen, cui già si è fatto cenno, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] del millennio sulla base del sostrato appenninico sotto la spinta di correnti balcano-danubiane . 152 ss.; G. Pinza, in Bull. Paletn. It., XXVIII, 1902, p. 48; R. Schiff Giorgini, in Not. Sc., 1915, pp. 16-23; R. Bianchi Bandinelli, in Mon. Ant. ... Leggi Tutto

MEROITICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MEROITICA, Arte S. Donadoni Sotto la designazione di arte m. si intende il complesso delle manifestazioni artistiche che ha avuto luogo a mezzogiorno dell'Egitto dal IV sec. a.C. fino alla metà circa [...] base. La cappella che vi si appoggia rappresenta il luogo di culto ed è adornata di rilievi che con una certa monotonia mostrano scene di purificazione e di , The Barkal Temples, Boston 1970; M. Schiff Giorgini, So leb II - Les nécropoles, Firenze ... Leggi Tutto

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] Meiokardie und Auxokardie, che doveva rappresentare la base delle sue successive ricerche sulla fisiologia cardiaca. trascorso a Firenze nell'istituto di M. Schiff, ove venivano effettuate soprattutto ricerche di neurofisiologia per le quali non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

PAOLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Cesare Mauro Moretti – Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi. Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] 1884 avrebbe messo in discussione il primato di una formazione universitaria a base scientifico-teorica. Paoli, tuttavia, fu di Guasti di «vedervi piovere dall’Aquilone un maestro» (Moretti, 2003, p. 154) o di lasciare spazio a «uno Schiff della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FUSTEL DE COULANGES – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Cesare (2)
Mostra Tutti

SIKINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SIKINOS (ἡ Σίκινος) Red. Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] di Apollo Pizio in base ad un'iscrizione, inserita in tarde costruzioni vicine e che consiste in un decreto di prossenia in onore di Eschilo di Paro, posta nel santuario di . Schiff nel 1896 avanzò l'ipotesi che fosse uno heròon. Una ricognizione di H ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali