Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] colla Germania, e così tornò ad aver vigore la restrizione dei dieci anni anche per la Germania e per la Francia.
La nuova legge diritti quesiti di coloro che avevano legittimamente, in base alla vecchia legge, riprodotto opere cadute nel secondo ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Longobardi non seppero valersi del possesso di questa importantissima base marittima, che avrebbe potuto dar loro il dominio lascia tuttavia la dignità e in sostanza l'autonomia. Ma dieci anni dopo, deciso, evidentemente, a ridurre il duca a dovere ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] esercitato dal Joint Committee for Atomic Energy, composto su base paritaria da membri del Senato e della Camera dei .A.E.A.), composta di un presidente, assistito da sette a dieci membri nominati dal primo ministro. La struttura giuridica dell'U.K.A ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ), delle comunità monastiche del Monte Athos e di dieci arcivescovadi e metropolie della diaspora (gli emigrati in continenti e le altre C. c. (cattolico-romana e ortodosse). Sulla base del rilancio della ARCIC si è giunti nel 1981 a una Dichiarazione ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] l’equivoco di fondo, cioè la molteplicità di criteri che stanno alla base del r. in letteratura.
3) «Amo Balzac perché è visionario», si è infatti sviluppato in modo esponenziale negli anni Dieci del secondo millennio, grazie anche, ancora una ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] di Demostene che nel medesimo tempo con le sue campagne a base di scandali e di processi mirava a rendere impossibile la vita loro città e diminuì la loro multa da 60 talenti a dieci. Ad Atene furono soltanto richiesti lo scioglimento della Lega e la ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] al settore dei più piccoli aerei da turismo.
Pertanto, in base a quanto detto, lo stato della tecnica dei motori aeronautici passeggeri e merci). Sono state realizzate in questi ultimi dieci anni varie versioni di motori caratterizzati da rapporti di ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] ", nessuna condanna è mai stata irrogata se non sulla base di un articolo di uno dei codici suddetti (sempre cod. pen. mil. di guerra, che punisce con la reclusione da dieci a vent'anni l'aiuto al nemico nei suoi disegni politici sul territorio ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] ’i. si è sviluppato in modo vertiginoso negli ultimi dieci anni, trasformando talvolta il concetto in un comodo passe- es., nell’ipertesto, che nella sua architettura è anche alla base del web. Da questo punto di vista la nozione di ipermediazione ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] metodi sono indiretti perché permettono di scoprire un pianeta sulla base delle perturbazioni che esso induce sul moto o sulla su di un buco nero di massa compresa tra un milione e dieci miliardi di masse solari. Per la loro grande massa i buchi ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....