BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] le domain temporel des Papes...), nella quale, sulla base di una fine analisi di fonti documentarie e numismatiche, venne a morte il 23 febbr. 1733, all'età di sessantacinque anni.
Dieci anni prima, in una lettera al Redi, il B. affermava di voler ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Claudio Longhi
– Nacque a Susa, in Tunisia, l’8 marzo 1933. Fin dalla tenera infanzia visse da solo con la madre Fernanda Nardi, insegnante di letteratura italiana con una forte vocazione [...] come uditore la scuola elementare. Conclusa la formazione di base, essendo ancora troppo giovane per accedere alla scuola Le regie liriche di L. R., Napoli 2001; L. R. Un regista in dieci progetti, a cura di F. Quadri - M.G. Gregori - C. Longhi, ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] in forma di dialogo, attribuito spesso al B., in base a una diceria ripresa da Erasmo, con tutta probabilità ; A. Favaro, Un "Conservatore" dello Studio di Padova eletto dal Consiglio dei Dieci nel 1524, in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXIII (1917), pp ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] matematico Federico Delfino. Sembra che sia rimasto a Padova per dieci anni, ma nel 1537 è testimoniata la sua presenza a di Muzio Oddi, di costruire tale compasso, che sarà poi alla base di quello geometrico e militare, su cui si accese la polemica ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] e alcuni dipinti del convento. Il complesso del refettorio conta dieci tele, oggi sparse in diversi locali. Quattro tele di Domini a Cracovia, dipinti giustamente attribuiti al D. in base a raffronti stilistici (Morawska, 1977). Negli anni 1642- ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] aver fatto proporre dal Mazzarino alle due parti una tregua di dieci giorni, proposta anch'essa non accettata, si incontrò di nuovo, Esso dipana l'enorme congerie di pettegolezzi che erano alla base dell'inimicizia fra il Pamphilì e i Barberini e in ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...]
Il soggetto figura di Amleto Palermi ma l'idea di base, la geometria della sceneggiatura - strutturata sul doppio ruolo del stabiliti con la produzione e di non superare in media le dieci settimane di lavorazione per un film), l'aisance, l'apparente ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] innovazioni di successo come la preparazione di concimi complessi a base di azoto, fosforo e potassio che colmava una grave lacuna delegato, G. Macerata, scrisse che negli ultimi dieci anni si erano realizzati investimenti tali da ottenere 100 ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] passi, appaiono le notizie forniteci dal C. sulla base di informazioni ricevute da altri, o addirittura le aggiunte in un altro fiume (forse qualche ramo dell'Irrawaddy), dopo dieci giorni arrivo a Panconia o Pauconia. Si fermò quindi ben quattro ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Alfredo (Antonio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 4 dic. 1853 da Federico e da Clementina Bonini, istitutrice privata. Battezzato come Antonio, avrebbe più tardi preso il nome Alfredo.
Dei [...] settario Governo della Destra" (A. Comandini, Le Romagne. Dieci articoli da giornale, Verona 1881, p. 10) nella compagine . Dignità maggiore di opera storica, per la paziente ricerca di base su cui si fondavano, avevano altri lavori quali Milano e il ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....