BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] cui i due autori hanno saputo, nell'arco di meno di dieci anni, dare alla luce i cinque fittissimi tomi che compongono il per la sua ampiezza e che in ogni caso è servito di base per tutte le opere analoghe che sono seguite in Italia nei decenni ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] nel sestiere di Dorsoduro, ed era, detto "dalli Scrigni"; base della sua. fortuna era la vasta proprietà di Piazzola, nel Visconti, ad esempio. Versasse il denaro nella cassa del Consiglio dei dieci, intanto, e stesse di buon animo. Il C. obbedì, ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] risiedeva con i genitori nella contrada di S. Vitale. Dieci anni più tardi, gli estimi del 1502 segnalano la infatti, fu fissato da Gustav Ludwig al 1505, sulla base dell’interpretazione controversa di un atto notarile, forse neppure riferibile ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] anche un cinema nel paese e poi in altri dieci frazioni dell’area, che visitava in motocicletta. Le una convinzione di doversi palesare o una mutata decisione personale alla base della decisione di Don Zeno di predicare apertamente contro i fascisti ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 'opera storica dell'E., il De rebus gestis Francorum, raccoglie in dieci libri (l'ultimo dei quali fu completato dal veronese Daniele Zavarisi, forse parente dell'E., sulla base degli appunti lasciati dall'autore, e fu probabilmente scritto in Italia ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] percorso artistico, conducendo sempre la ricerca su base più empirica che scientifica, servendosi di una a tornare più volte su uno stesso quadro.
Tra la fine degli anni Dieci e i primi anni Venti l'avanzare dell'età costrinse il L. a rinunciare ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] del commento di Ermia al Fedro di Platone.
Il B. ne preparò l'edizione in più di dieci anni di duro lavoro, frequentemente interrotto, mai abbandonato, sulla base di un altro codice napoletano e di un codice dell'Angelica di Roma, di cui si procurò ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] a mezzo di un'unica impresa di Stato, sulla base di questi suoi precedenti il B. venne nominato direttore generale funzionari delle Ferrovie dello Stato, 18 luglio 1915; C. Ciano,Dieci anni di attività al Ministero delle Comunicazioni, Roma 1934, pp. ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] due gruppi, non tanto in senso cronologico quanto in base alle caratteristiche di stile. Il primo gruppo consta di Dal 1884 aveva iniziato a insegnare al Royal College of music; dieci anni dopo divenne insegnante di canto nella Royal Academy of Music ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] del 1839 e trasferirsi due mesi dopo a Venezia, ove rimase dieci anni. Diede alle stampe un Dizionario estetico, raccolta di schede greco, il sensismo settecentesco, Immanuel Kant) sulla base di una stessa matrice soggettivista, frutto di amor ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....