VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Susanna, Matrimoni, 1756, n. 1572). La coppia ebbe dieci figli: Giuseppe (1757-1761), Andrea (1758-1759), Andrea (1760 VI, portato a Parigi nel 1798, ma ormai ridotto alla sola base (Luigi Valadier au Louvre, 1994). Non del tutto definita in queste ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] di diritto matrimoniale che confluiscono nelle monografie La base giuridica del nuovo diritto matrimoniale concordatario (Roma 1932 Morì a Roma il 6 giugno 1982.
In questi ultimi dieci anni vivissima rimaneva la sua attività di studioso - con ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] forse per un ritorno di nostalgia, rinnovò il tentativo già fatto dieci anni prima di ottenere l'abbazia di San Graziano in Arona può darsi, mancando un'edizione critica delle Decades e, in base ad essa, un esame critico e comparativo con altre fonti ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , cioè di governare con la partecipazione dei massimi organi, gli Ottanta, i Dieci, gli Otto e gli ufficiali del Monte, mantenendo il Consiglio maggiore come base per la distribuzione delle cariche pubbliche. Un disegno che all’inizio aveva trovato ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] (K. Noehles, La chiesa dei SS. Luca e Martina..., Roma 1969, doc. 163, ma vedi anche doc. 47);e per altri dieci anni ricorre spesso con la qualifica di "stimatore" (Sutherland, pp. 50 s.).Per l'oratorio dei Re Magi nel palazzo di Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] del 6 apr. 1914, l'aumento del capitale da dieci a cinquanta milioni e il consolidamento della sua posizione di comando Tuttavia, persuaso che i tecnici dovessero essere reclutati sulla base delle loro capacità e promossi in rapporto allo spirito di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] proposta di un binomio dialettico ‘umanità-forma’, sulla base di quella nozione di poetica (come complesso mondo dei Discorsi parlamentari di Cavour (i due curarono insieme i primi dieci volumi della serie; l’ultimo apparve nel 1955, nove anni ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] loro unico figlio, Carlo, morì il 16 dicembre 1855, a dieci giorni dalla nascita.
Gli anni Cinquanta lo videro analogamente alle prese dalle trasformazioni.
L’ingrandimento fu dimensionato sulla base di un previsto incremento della popolazione pari a ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] loro rapporto con i doni dello Spirito, oltre che ai dieci comandamenti. Nel quarto libro, viene presentata la dottrina dei dell’università parigina a utilizzare le Sententiae come testo di base per l’insegnamento della teologia tra gli anni 1223 e ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] saccheggiato e sua moglie fu catturata.
Dalla metà degli anni Dieci, d’intesa con i figli si legò sempre più strettamente con (situati in ventiquattro località diverse) che erano la base essenziale della ricchezza familiare. La precoce scomparsa di ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....