BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] prima pubblicazione dell'opera, si distinguono ora, in base alle ricerche di Kuttner-Smalley fondate su un numero circa. Per la quarta, l'ultima e finale stesura, bisogna attendere altri dieci anni. Essa è posteriore a una ben nota additio di B. in ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] a convergere con una considerazione già posta in evidenza su base stilistica, che vede la cultura dell'anonimo maestro come , 1996, p. 121; Fratini, p. 27).
A distanza di dieci anni, grazie a un pagamento della Tesoreria sabauda dell'11 marzo 1426, ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] 1944. Per più di una settimana Trombadori, quasi sessantenne, fu rinchiuso nella pensione Jaccarino in via Romagna, la base segreta dell’efferato reparto speciale capitanato da Pietro Koch, nel periodo in cui anche Luchino Visconti vi fu incarcerato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] piazze di frontiera, e si prendeva la decisione di schierare dieci reggimenti al comando del G. a Kaschau (in slovacco Košice dell'Impero contro la Francia di Luigi XIV. Probabilmente in base a considerazioni di natura militare, sia il G. sia l ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] che il padre si chiamasse Bonaccio, finché G. Milanesi sulla base di uno strumento di compera, datato 28 ag. 1226, dimostrò se si trova un numero cubico che con i suoi due quadrati e dieci radici dà il numero 20, questione che il F. considera come ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] braccie, coscie e gambe, con cascate di panni e base con tronco", facendolo diventare un Apollo (Roma, villa Albani Salvi (dopo quattro mesi di lavoro sui modelli e due anni e dieci mesi sul marmo, l'opera era completata nel 1762): deliziosa creazione ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] l'istituzione dell'Accademia (o Camera) agraria provinciale (in base alla legge costitutiva di tali organismi nel Regno dei 16 in particolare) e dell'economia agraria.
Ciò non gli impedì, dieci anni più tardi, nel 1831, di far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] prezioso per Vittorini, valse a dargli una sicurezza, una base di partenza" (Guarnieri, p. 163).
Con Vittorini - mi gridi in faccia - in credito / sull'anagrafe di almeno dieci anni", Ilmale d'Africa, ne Gli strumenti umani, Torino 1965); negli ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. legami d'amicizia. Il B. fece anche parte (almeno, in base al fatto che il suo nome figura tra i membri del Comitato, in di quindici volumi, per complessivi venti tomi. I primi dieci volumi accolgono prefazioni dello stesso B., che videro altresì ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] 60).
Le prime prove ascrivibili al pittore su base stilistica comprovano quanto assiduamente il giovane si dedicasse all n. 14). In relazione a tale commissione concepì e siglò dieci modelli, di qualità ragguardevole, divisi tra il Museo del Prado e ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....