ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] di quel Comune, che si era accordato con il papa sulla base di una larga autonomia nel complesso 4e1 dominio temporale. Nell'ottobre dell'impresa, l'A. chiese di essere giudicato dai Dieci, che lo scagionarono di ogni accusa di concussione. Tornò ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] e la riflessione sui principi generali. Nei dieci anni trascorsi a Torino, Morselli lavorò instancabilmente darwinismo e l’evoluzionismo ( X [1891], pp. 709-746). Sulla base della propria esperienza clinica e di docente, dette alle stampe da Vallardi ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] legata a vicende remote, è ricostruita sulla base delle più diffuse storie universali che circolarono nel M. Seriacopi, Due chiose inedite di F. V. alla “Commedia”, in Id., Dieci studi danteschi, Reggello 2008, pp. 115-120; B. Basile, F. V., in ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] .B. De Rossi e dal Monaci); l'edizione, compiuta sulla base del codice autografo (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8487), vide ).
Come segretario della Commissione leopardiana, ebbe per dieci anni la consegna dei manoscritti di G. Leopardi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] figlio, Cesare Zocchi Collani, attore di cinema muto negli anni Dieci. A partire dallo stesso anno delle nozze, fu coinvolto da seconda da sinistra, nella fascia degli Uomini illustri alla base del timpano.
A partire dagli anni Ottanta fu nominato ...
Leggi Tutto
MINERBI, Arrigo
Monica Grasso
– Nacque a Ferrara il 10 febbr. 1881 da Moisé e da Stella Luzzato, commercianti di tessuti.
In un suo testo autobiografico (Pensieri, confessioni, ricordi, Milano s.d. [...] di Venezia, dove gli fu riservata una sala personale in cui espose dieci opere, tra le quali una terracotta di Maternità, l’Ultima Cena e i primi sei vescovi di Milano sono raffigurati alla base. Malgrado il linguaggio tradizionalistico usato, il M. ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] acqueforti per La vita di Cola di Rienzo di Anonimo romano (dieci rami incisi all’acquaforte, s.a., Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi) del fantastico nella struttura stessa del linguaggio, sono alla base sia del ciclo Il mio giardino alla Rousseau ( ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] ’Eustachio sono in numero ristretto; cionondimeno, costituirono una base di potere territoriale che permise alla famiglia di giocare lungo il percorso della via Flaminia a poco più di dieci chilometri da ponte Milvio, proprio di fronte a Castel ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] decenni dell'Ottocento un geniale cultore in O. Heaviside.
Circa dieci anni dopo la ripresa delle pubblicazioni di Heaviside nei periodici inglesi alla teoria degli operatori funzionali la rigorosa base matematica che appariva ancora mancante. Nella ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] la tesi secondo cui il pensiero razionalistico delle Chiese della Riforma sarebbe stato alla base dello sviluppo del sistema del socialismo. Dieci anni più tardi l’antiprotestantesimo assunse la veste di un trattatello semplice e arguto scritto ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....