CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] autore come petrarchista, mentre le Rime edite, sempre a Genova, dieci anni più tardi sono tutt'altra cosa, non solo perché pochi leggere in due maniere la seconda raccolta di Rime: in base alla prima di tali letture si registra uno scadimento della ...
Leggi Tutto
FANTOLI, Gaudenzio
**
Nacque a Milano il 4 luglio 1867 da Angelo, ingegnere e ufficiale del genio militare, e da Virginia Belloni. Dopo aver completato la formazione scolastica presso l'istituto tecnico [...] fluviale. Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente (e dieci anni dopo membro effettivo) del R. Istituto lombardo. Il lago, un'opera di regolazione fornita di paratoie mobili.
In base a tali considerazioni, su progetto del F., nel 1943 ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] e la Paradisea raggiana.
Dopo una sosta a Sidney di dieci mesi, nella speranza, non realizzatasi, di riacquistare la e 47' lat. S e per 150 miglia verso l'interno fino alla base di una catena montuosa cui dette il nome di Vittorio Emanuele II. Scoprì ...
Leggi Tutto
MUSSAFIA, Adolfo
Rita Tolomeo
(Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] dottorato in filosofia ad honorem il 27 giugno 1869. Sulla base dei materiali raccolti da Antonio Morri per il suo Vocabolario si ha notizia attraverso i suoi carteggi: nell’arco di dieci anni dal 1866 al 1876 se ne possono contare quattro. E ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] porsi nel primo semestre del 1216 - sostenuta dallo Zenatti in base a un documento orvietano in cui è citato come podestà di del B., che riuscì tra l'altro a stipulare una pace di dieci anni con Venezia (nella metà di marzo 1218: Ogerio Pace, Annales ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] " e la virtù e la solerzia dimostrate, il Consiglio dei dieci lo nominò terzo maestro senza salario, con la promessa di subentrare ind.; W. Stedman Sheard, Note on the proportions of the base of the Colleoni monument, in C. Seymour, The sculpture of ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] Torino 1860-1867), e una biografia di Garibaldi, che ebbe dieci edizioni e fu tradotta in francese e in inglese(Da Montevideo a dalla preoccupazione che esso potesse offrire ai democratici una base di azione nel paese. Probabilmente allo scopo di ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] e a vicesegretario della Federazione milanese nel 1924, furono alla base – unitamente al legame con Achille Starace – della sua rapida a venticinque anni di reclusione, poi ridotti a dieci, all’interdizione perpetua dei pubblici uffici e alla ...
Leggi Tutto
MARTINI, Fausto Maria.
Michela Fantato
– Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] del M., sebbene sorretta dalla consueta base corazziniana, venne più significativamente intaccata da 1929: lavoro a più mani, opera del collettivo fascista «Il Gruppo dei Dieci») e infine, apparsi postumi, Il silenzio (Milano 1932) e gli Appunti ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] , data di morte per tisi del giovane Napoleone. Alla base dell’opera è ancora una volta un vincolo filiale: il 1987), nn. 20-22, pp. 3 s.; A. Nozzoli, 1970-1980: dieci anni di romanzo al femminile, in Ead., La parete di carta. Scritture al femminile ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....