CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] 1893 al 1898.Attenendosi al principio di regolare la produzione sulla base della domanda e di creare depositi solo per i prodotti di uso a Milano nel 1902). Nel 1910, sempre a Milano, apparve Dieci anni di vita della casa di Turate per i veterani ed ...
Leggi Tutto
MICHELAZZI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] non si ha documentazione.
Nel 1909 sposò Laura Fieni, di circa dieci anni più giovane: dall’unione nacquero Graziella e Luigi.
Intorno al ha poi approfondito la ricerca riconoscendogli, in base a stringenti confronti stilistici e alla testimonianza ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] primo addirittura al doge Giovanni Corner.
Con la "Base historica del poema" il D., accogliendo la versione leggendaria nell'uso smodato della metafora e nelle reminiscenze mitologiche.
In dieci lunghi canti in ottave (ogni canto è preceduto da un " ...
Leggi Tutto
VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele
Francesco Saggio
Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] , ignota, può essere collocata attorno al 1525 sulla base di elementi indiziari relativi alla sua ordinazione sacerdotale, avvenuta sovrapporsi; in coda, una messa e un Magnificat a dieci voci in dialogo. Gli otto Magnificat, limitatamente al coro ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] XII (1953) di Botteghe oscure, e che venne pubblicato quasi dieci anni più tardi (Milano 1962) col titolo Una lunga pazzia. in molti ambienti e non solo in Italia; pertanto, in base ai propositi dell'autore, riflette l'angosciosa e progressiva pazzia ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] delle Lezioni, ed è questo il motivo per cui esso fu pubblicato a dieci anni di distanza dal terzo, nel 1934. Lo scrissero Enriques e il geometria elementare, ma anche di dare alla teoria scientifica una base storica. Qui (pp. 611-31) il C. pubblicò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] in Sardegna. Il 21 marzo 1339, in base all'atto di divisione dei possessi patrimoniali stipulato col fratello Federico, dando esca a nuove rivolte. Fu soltanto dopo circa dieci anni di ulteriori scontri che si giunse nel 1352 a una nuova infeudazione ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Ordelaffo (Ordelaf)
Irmgard Fees
Figlio, secondo la Cronica di Andrea Dandolo e secondo la Origo civitatum di Vitale, eletto doge nel 1084, nacque probabilmente a Venezia. [...] di governo dei dogi, che si possono calcolare soltanto in base ai riferimenti dei cronisti e sono perciò spesso controverse. di S. Michele di Brondolo.
Al F. sopravvisse, ancora per dieci anni almeno, sua moglie Matelda. Fonti non coeve vogliono che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] 10.000 uomini, con un enorme risparmio per l'Erario.
In base al nuovo accordo, fu riconosciuta all'Italia la diretta sovranità sulla condotta con metodi spietati e che sarebbe durata dieci anni sino alla totale liquidazione della resistenza armata ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] ricevuto l’incarico dell’insegnamento di istologia. Nei dieci anni trascorsi nella città toscana continuò ad approfondire il nervose della cute sia nell’uomo sia in altri mammiferi, base per successive ricerche da parte di altri studiosi, come ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....