CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] a studiosi della Bibbia (s. Bernardo, s. Bonaventura). In base a queste fonti egli opera come una sintesi dottrinale cui ricorreranno prima parte dell'opera indugia in una spiegazione dei dieci comandamenti, che permette all'autore d'indicare nel ...
Leggi Tutto
BALDACCIO d'Anghiari
Piero Pieri
D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] d'accordo con Emanuele Appiani, per avere di nuovo la forte base d'operazione contro Piombino. Il castello però si difende, i 'andare in Garfagnana, territorio estense; ma da Firenze i Dieci gli scrissero d'abbandonare l'impresa ed egli allora lasciò ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] , come "registratore" nella Penitenzieria apostolica, ma dieci mesi dopo riceveva la nomina a minutante della Congregazione "diari", attribuirono il fallimento delle trattative - che, sulla base di un "piano" Gasparri, che sarebbe stato preparato dall ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] individuare le leggi fondamentali cui ubbidisce il fenomeno, precisando, in base ad esse, norme pratiche da valere per la tecnica della nel 1919, sostanzialmente per confermare le conclusioni di dieci anni prima e per esporre alcune considerazioni di ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] Firenze di R. Biasutti; insegnò fino al 1952, e per dieci anni fu anche preside di detta facoltà. Contemporaneamente tenne per tre , Marche e Trentino-Alto Adige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta dellautilizzazione del suolo d ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] filosofiche nei libri di Cicerone (Firenze 1867). Dal 1868, per dieci anni, fu docente di filosofia nel liceo Dante di Firenze.
Discepolo cui si costituiscono, per proselitismo, gruppi religiosi. Alla base vi è la tesi che il sentimento religioso fa ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] alla sua attività. Per dieci anni fu applicato al magistero letterario nei collegi, poi per altri dieci, in due diverse negri importati dalle terre africane. Sebbene l'A., anche sulla base dei contrasti con il Vieira, sia stato accusato di aver ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] il 7 gennaio 1948 sposò Gilberte Bonotto.
Facendo base a Parigi, partecipò alle riunioni dei principali il nome dei loro coordinatori, tutti ‘supplenti’ del Gruppo dei dieci (USA, Canada, Regno Unito, Svezia, Francia, Repubblica Federale Tedesca ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] fava nera, rimasto incompiuto, dopo una cena con Farina a base di torta di fave.
Già minato dalla tisi, fu colto da poeta Domenico Milelli (conosciuto ai tempi di Milano), fu stampata dieci anni più tardi con il titolo Disjecta (Versi) da Zanichelli ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] una missione di ricerca in Anatolia, con base ad Adalia e area di espansione nell’entroterra (1957), 2, pp. 11-14; P. Romanelli, Ricordo di R. P. a dieci anni dalla morte, in Rendiconti della Pontificia Accademia di Archeologia, XXXVIII (1965-66), pp. ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....