MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] ai lavori campestri e ricevette una semplice istruzione di base, che le permise di imparare a fare i , Vittorio Emanuele, Cavour nei fasti della patria: documenti inediti, dieci lettere di Vittorio Emanuele a Garibaldi nel 1860, scritti di Cavour ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] , è forse il più accurato e scientificamente valido: è condotto sulla base di una sperimentazione personale e contiene la descrizione non solo morfologica ma anche fisiologica ed etologica di dieci specie di sanguisughe.
Il C. ebbe vivo il senso dell ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provincia di Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] costretto a lasciare la scuola a dieci anni, quando divenne apprendista muratore. In seguito si trasferì a Torino, dove frequentò i promosse l’idea che il movimento dovesse lavorare sulla base di dati conoscitivi precisi delle condizioni di vita e ...
Leggi Tutto
MARIA Goretti, santa
Isabella Pera
MARIA Goretti, santa. – Seconda di sei figli, nacque a Corinaldo, in provincia di Ancona, da una famiglia di braccianti, il 16 ott. 1890 e fu battezzata il giorno [...] Al momento della morte del padre, M. non aveva ancora compiuto dieci anni e di lei non sappiamo molto, neppure del suo aspetto l’immagine, ma solo rappresentazioni successive alla morte, sulla base dei ricordi non sempre coerenti della madre, e della ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] Liguria e in Sardegna, svolgendo un'attività tale da portare in dieci anni il Museo zoologico di Torino, prima di scarso rilievo, al : quello dei Radiati, quello dei Vertebrati (alla base del quale sono gli Anellidi), quello degli Articolati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] limiti impostigli dalla devozione popolare. Gli studi più recenti ne hanno invece rivalutato il significato sociale e la base biblica, teologica e anche culturale, confermata dall'attenzione con cui, da segretario provinciale e superiore locale, curò ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] sue richieste fossero state ritenute legittime, nel marzo 1463, quasi dieci anni dopo il fatto, il C. non aveva ancora e trascorreva la maggior parte del suo tempo in mare, avendo come base principale Chio.
Nel 1460 la sua nave, insieme con altre due ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] descrivendo oltre cinquanta specie nuove. Negli ultimi dieci anni della vita passò ad occuparsi di Balaenoptera musculus, ibid., XXXII (1897), pp. 311-19; La lunghezza base nel metodo somatometrico in zoologia, in Boll. dei Musei di zoologia ed ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] eseguire un rilievo sistematico dei mari italiani, sulla base di solide conoscenze matematiche e scientifiche nel campo dall'anno successivo undici campagne idrografiche da lui dirette nei dieci anni fino alla fine del suo mandato permisero di ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] e cataloghi di moda che gli assicuravano una base economica. Dall'inverno 1912 ebbe l'incarico di che si inaugurò il 20 maggio 1914 presso la Famiglia artistica di Milano, presentò dieci dipinti, nove del 1913 e uno del '12: i pannelli delle quattro ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....