PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] conoscenza del VI secolo, nella rara versione integrale in dieci libri (Bourgain, 2004, p. 154); probabilmente lo stesso fonti esterne, mentre la vicenda centrale è delineata soprattutto sulla base di fonti longobarde, in gran parte orali, che Paolo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] così ampliare considerevolmente i beni pubblici e la sua base finanziaria.
In questo contesto risultò come un colpo di fu dispensato dal censo feudale di 8000 once d'oro per dieci anni e gli furono liquidati, come neoeletto gonfaloniere della Chiesa, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] cardinali elettori, che finivano per essere meno di dieci a causa della vacanza di alcuni titoli, di assenze , fu interpretata come scienza naturale o fisica, il che sta alla base dell'attribuzione a G. di tutta la produzione di opere, scritte ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Chaena [Vincenzo Catena]".
Il 14 ag. 1507 il Consiglio dei dieci ordina a Francesco Venier, provveditore al Sale e cassiere della fabbrica, e dall'una all'altra rimbalza la romanzesca cornice a base di feste e liuti, amore e morte.
La storiografia ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] (23 gennaio 1473). Si approntò una nuova flotta di dieci galere sotto il comando di Lorenzo Zane, arcivescovo di il disegno di Girolamo Riario di ampliare la propria personale base di potere territoriale: egli riuscì a ottenere il vicariato di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del popolo di Dio, professione di fede composta sulla base di testi tratti da concili anteriori, ma interpretata negli ambienti vescovi che permetteva il controllo governativo sulle nomine episcopali. Dieci furono poi i viaggi del papa in Italia e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] e di uno stile scorrevole», e internamente suddivisa in dieci paragrafi che ne rendono chiara l’esposizione, ha un intento e del Mundus novus. Comunque sia, se lo sdoppiamento ha come base un viaggio realmente avvenuto tra il 1497 e il 1498, c’è ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] francescano Zanetto da Udine, stipularono un contratto con il L. in base al quale il proto si impegnava a eseguire la tomba del .). Nel 1506 Bernardo Bembo, divenuto capo del Consiglio dei dieci, si adoperò affinché, vista l'utilità e la quantità del ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fine di proteggere le coste dagli attacchi dei corsari, Sisto V decise la costruzione di una flotta di dieci navi con base a Civitavecchia, sottoposta, nel gennaio del 1587, a una congregazione cardinalizia. Nel 1588, essendo state allestite alcune ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] l'amministrazione dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B. era già ad 'Opera del duomo, fu raggiunto l'8 maggio un accordo, in base al quale il vescovo e il Comune s'impegnavano a rispettare i patti ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....