BABINI (Babbini), Matteo Antonio Luigi
Anna Mario Monterosso Vacchelli
Nacque a Bologna il 19 febbr. 1754, da Filippo e Catterina Conti. Fu indirizzato agli studi letterari e filosofici dal padre, parrucchiere [...] Dario di F. Alessandri e altre opere.
Durante i seguenti dieci anni, il B. continuò a cantare, applauditissimo, nei "cantabile" da incantare il pubblico. La sua solida base culturale, frutto degli, studi letterari della giovinezza, determinò ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] Musicali de diversi ecc.mi autori a sette, otto, nove, dieci undeci & dodeci voci..., Venetia 1590), composta dall'A. in ", cioè come organista. All'A. si attribuì, sulla base di una citazione dello Scardeonio, il primato di eseguire nelle ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] , è forse il più accurato e scientificamente valido: è condotto sulla base di una sperimentazione personale e contiene la descrizione non solo morfologica ma anche fisiologica ed etologica di dieci specie di sanguisughe.
Il C. ebbe vivo il senso dell ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] Liguria e in Sardegna, svolgendo un'attività tale da portare in dieci anni il Museo zoologico di Torino, prima di scarso rilievo, al : quello dei Radiati, quello dei Vertebrati (alla base del quale sono gli Anellidi), quello degli Articolati ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] limiti impostigli dalla devozione popolare. Gli studi più recenti ne hanno invece rivalutato il significato sociale e la base biblica, teologica e anche culturale, confermata dall'attenzione con cui, da segretario provinciale e superiore locale, curò ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo
Baccio Baccetti
Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di scienze al liceo il paleontologo [...] descrivendo oltre cinquanta specie nuove. Negli ultimi dieci anni della vita passò ad occuparsi di Balaenoptera musculus, ibid., XXXII (1897), pp. 311-19; La lunghezza base nel metodo somatometrico in zoologia, in Boll. dei Musei di zoologia ed ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Giovan Battista
Ana Maria Millan Gasca
Nacque a Lomello, presso Pavia, il 21 marzo 1839, da una famiglia di proprietari terrieri. Dopo il trasferimento della famiglia a Genova, nel 1851 entrò [...] eseguire un rilievo sistematico dei mari italiani, sulla base di solide conoscenze matematiche e scientifiche nel campo dall'anno successivo undici campagne idrografiche da lui dirette nei dieci anni fino alla fine del suo mandato permisero di ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] e cataloghi di moda che gli assicuravano una base economica. Dall'inverno 1912 ebbe l'incarico di che si inaugurò il 20 maggio 1914 presso la Famiglia artistica di Milano, presentò dieci dipinti, nove del 1913 e uno del '12: i pannelli delle quattro ...
Leggi Tutto
BASSINI, Angelo
Teodolfo Tessari
Nato a Pavia da Giacomo, possidente, e da Luigia Pozzi, vi fu battezzato il 29 luglio 1815Cadetto per leva nel 1836 nell'I.R. reggimento ussari "Imp. Alessandro delle [...] , che tra il 1859 ed il 1860 di quell'orientamento era la base e il centro d'osservazione. Organizzato il gruppo di Pavia per la ., che Garibaldi in un autografo annovera fra i suoi dieci più valorosi compagni in quella spedizione, fu maggiore del ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] che illustra i notevolissimi risultati raggiunti in dieci anni di esplorazione nei territori allora pressoché e I. Conci, che sulle orme del maestro dettero una validissima base alle conoscenze della geologia del petrolio in Argentina. Nel 1929 il ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....