BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] l'amministrazione dei titoli cardinalizi vacanti.
Il 25 nov. 1364, dieci giorni appena dopo la nomina, il B. era già ad 'Opera del duomo, fu raggiunto l'8 maggio un accordo, in base al quale il vescovo e il Comune s'impegnavano a rispettare i patti ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] , il Morone - che forse aveva conosciuto il C. a Roma dieci anni prima, quando si era recato a rendere omaggio in nome di , IV, 1, p. 272). Si arrivò così, sulla base di questa iniziale compromissione dei nunzi, alla pubblica discussione del problema ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] alternanze di cariche e i convincimenti alla base dell'istituzione stessa (ragguardevole, a esempio, sopraprovveditore alla Giustizia nova, entrò come membro suppletivo in Consiglio dei dieci a luglio del 1655, essendone uno dei tre capi. Terminato il ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] da Vasari su una delle due iscrizioni oggi perdute poste alla base della cassa.
L'urna, di cui oggi manca il lato nuovo affidato, con l'obbligo di portarlo a conclusione entro dieci mesi. Nel frattempo la cassa era stata destinata alla custodia del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] fondamentale del 1880, che fu pienamente accettata dal mondo scientifico solo dieci anni dopo. A Roma, ove Laveran si recò nel 1882, di intensi studi, molte sicurezze si erano attenuate e la base dei fatti si rivelava meno solida: "Penso che oggi ci ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] secolo si è dovuta basare sullo stato dei testi e sulla base dei criteri presentati dall’edizione di Gaetani. Nella prima metà fioritura di studi damianei, particolarmente significativa nei primi dieci anni del XXI secolo, anni che sono stati ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] .
Delineava, insomma, un partito a base prevalentemente borghese, che avrebbe dovuto svolgere un 1989, a cura di G. Picciotti, Roma 1988, pp. 41-254; U. L. dieci anni dopo, Roma 1989; G. Galasso, U. L., in Il Parlamento italiano 1861-1892, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] sia medico, sia vario, composti dal M. negli anni Dieci e da lui regolarmente inviati al fratello e ad altri amici , il disegno (e per esteso l'arte) debba essere alla base dell'educazione dell'uomo "civile"; egli spiega come tale concetto risalga ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Zanolla, 1993, p. 17), sposta la data di nascita di dieci anni rispetto a quella formulata da Raffaello Soprani (Soprani, 1674, pp la proposta di far cadere la nascita nel 1629, sulla base di una deposizione del 10 febbraio 1699, nella quale egli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] ), in ben 41 volumi, mostra il progresso nei dieci anni successivi. Nel 1783 il F. realizzò anche un Borsieri e G.A. Scopoli, egli determinò il carattere di base delle dotazioni della biblioteca in senso nettamente moderno: rinunciò alla costituzione ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....