GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] secolo, e Rina Colombino, ottavo di dieci fratelli.
La famiglia, pur non particolarmente agiata, non era priva di mezzi ottenuti per la successiva, se non per ripagare se stessa.
Alla base di questa piramide di debiti stavano l'anonima del G., con l ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] possibilità di un soggiorno di pochi mesi a Parigi, sulla base di una lettera diretta a Loredan, pubblicata a stampa solo , per non udire lo strepito delle armi». A distanza di oltre dieci anni Brusoni (1654, p. 9) scrisse che avrebbe seguito per ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Campitelli eseguendo l’Angelo inginocchiato in marmo alla destra della base della pala d’altare – sul lato opposto a quello della Pietà. Tra il 1714 e il 1717 fu la volta di dieci Virtù in stucco per i sottarchi del transetto e dell’abside: nella ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] modo con cui gli uomini possano raggiungere la felicità. Sulla base dell'autorità di antichi filosofi, il D. mostra che dai tre Libri Senensium Historiarum, che narrano le vicende di dieci anni, dal 1447 al 1457: uno dei periodi più complessi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] quale uomo d'arme del sovrano aveva nel 1444-45 il comando di dieci lance. Anche se probabile, non è noto se il C. partecipò alla opere successive: la stima e l'affetto devono essere alla base dei rapporti fra capitano e soldati; la prudenza induca ad ...
Leggi Tutto
FIDATI, Simone (Simone da Cascia)
Enrico Menestò
Nacque alla fine del sec. XIII (sono state proposte date tra il 1280 e il 1295) a Cascia (ora prov. di Perugia). Scarse sono le notizie sulla sua vita; [...] e significativa del F., alla cui stesura egli dedicò gli ultimi dieci anni della sua vita (fu iniziata il 6 sett. 1338, tre volte (Torino 1779; Perugia 1897; Roma 1898) sulla base dell'unico testimone che la trasmette, il Regin. 1744 della Vaticana ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] altre, invece, nell'eremo di Lecceto. Da allora, per circa dieci anni - dalla fine del 1274 alla primavera del 1284 -, non ad accettare questo incarico, giustificano l'impressione che alla base della scelta degli elettori vi siano stati l'esempio ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] sicché Ravenna, confinante con il ducato di Ferrara, divenne base avanzata delle operazioni belliche. L'anno seguente, a causa successivo. Il 9 ott. 1513 fu ancora eletto nel Consiglio dei Dieci, e svolse con zelo il suo compito per un anno, più ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] ambasceria porta la data del 16 marzo 1351. In base a questa il precedente trattato con Venezia - sottoscritto Venezia, Venezia 1864, pp. 295-97, 299; M. Macchi, Storia del Consiglio dei dieci, I, Venezia, 1864, pp. 169, 171; G. B. Di Sardagna, Il ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] sui preti le cui case erano frequentate da donne. Alla base vi era un vero e proprio programma pedagogico in cui acculturazione infine, il 13 sett. 1542 fu denunciato al Consiglio dei dieci con l'accusa gravissima di spionaggio a favore della Francia. ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....