Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] organismo divenne il famoso e temuto consiglio dei dieci. I dieci non rinunciarono mai ai poteri ottenuti in origine genere per un certo numero di anni stabilito dalla corte sulla base della gravità del reato. Il bando veniva utilizzato in due ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] Ai sensi del comma 3, la possibilità di adire il tribunale in base ai criteri sub b) e c) «permane dopo il trasferimento 415, co. 5, una nuova udienza, non meno di dieci giorni prima della quale potranno le parti originarie depositare memoria, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] treaty-based bodies or procedures. Esistono attualmente dieci comitati, composti di esperti indipendenti, ciascuno dei giurisdizionale con una fase orale ed una scritta, sulla base del principio del contraddittorio. La sentenza della Corte accerta ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di essa: questa subisce, per così dire, un trattamento in base ai principî accolti dallo Stato. Tali principî, che si lasciano ., L'interpretazione delle leggi, Roma 1928.
Asquini, A., Dieci anni dopo l'abrogazione del codice di commercio, in Scritti ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] composta da membri nominati a vita dal Re; la seconda sarà elettiva sulla base del censo da determinarsi» (art. 7). Sulla definizione del censo si Statuto. La carta sabauda in vigore da più di dieci anni poté consentire più tardi che si compisse l’ ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] una somma di denaro compresa tra le diecimila lire e i dieci milioni. L'ammenda - pena pecuniaria per le contravvenzioni - ultimo caso la norma parametra la sanzione pecuniaria a una base variabile moltiplicata per un indice fisso, con il risultato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] questo anche – ma, beninteso, non soltanto – in base a ragioni di ordine efficientistico).
L’assunto trova conforto province con popolazione da 300.000 a 700.000 abitanti, da dieci componenti nelle province con popolazione fino a 300.000 abitanti» (co ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] ha sollevato, poiché tale Corte giudica mediamente meno di dieci questioni costituzionali all'anno, e respinge il writ of 'ufficio della questione di incostituzionalità della legge che serve da base per quest'atto: e questa è la principale fonte del ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] della corte fu letta il 30 settembre e il 1° ottobre 1946. In base a essa furono condannati a morte mediante impiccagione: H. Göring, J. von queste figurano l'ex primo ministro Jean Kambanda, dieci ministri del suo governo e altri esponenti politici, ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] la mediazione del terzo. L'esigenza di una nozione definitoria di base è particolarmente importante in un'epoca come quella presente in cui da nuove istituzioni sono state altresì create negli ultimi dieci o quindici anni. Di esse, due in particolare ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....