Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] altre specie più piccole di Mammiferi può superare anche di dieci volte tale percentuale (Martin 1995).
Dove i Primati superano operare scelte in funzione di valori dati come istruzioni di base, lo stesso scienziato ritiene che la sua creazione, anche ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] questo succede oggi con testi memorizzati solo dieci anni fa con programmi e macchine ormai ) gli individui ricordano perché sono in grado di organizzare la memoria in base a criteri (i quadri sociali) che condividono con i loro simili; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] di recupero della funzione uditiva suggeriscono un meccanismo corticale possibile alla base della manifesta sensibilità ai suoni. A otto soggetti con sindrome di Williams e a dieci normali della stessa età sono stati fatti ascoltare toni presentati a ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] , i cui elementi costitutivi sono i neuroni (circa dieci miliardi per ogni essere umano), elaboratori cellulari che interagiscono e anche questo è un processo regolato da geni.
In base ai meccanismi della riproduzione sessuale, tutti gli esseri umani ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] che i gerontogeni identificati in C. elegans siano, in totale, circa dieci.
L'allungamento della vita indotto da daf-2 e daf-23 è che la maggior parte dei meccanismi che sono alla base dell'allungamento della vita non coinvolgono un'estensione del ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] e la sua identità sia riconosciuta a una concentrazione solo dieci volte superiore. Meno discriminativo e sensibile è il senso sensazioni gustative vengano distinte dal sistema nervoso in base all'attivazione di diverse combinazioni di recettori e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] Sessantotto al Mamiani. Lo fece da militante di base, critico nei confronti del dogmatismo e della tendenza segale che, citando letteralmente l’Holden di Salinger parafrasato quasi dieci anni prima, stando sul bordo di un dirupo salvava quanti ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] si smette di agitare la figura ritagliata. L'idea che sta alla base del funzionamento sia del sistema olfattivo che di quello visivo è che piccole cellule inibitorie chiamate granuli che sono circa dieci volte più numerose delle cellule mitrali. I ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] degli Stati Uniti per i crimini di guerra propose dieci criteri per giudicare l'ammissibilità della sperimentazione sull'uomo la ricerca biomedica, allo scopo di acquisire conoscenze di base e sviluppare terapie rigenerative. Ciò ha collocato il tema ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] XII [1778], pp. 64-75, 169-189), in cui, sulla base di un esame "di sostanze animali, vegetali, gommose e resinose", ritenne di ), del grasso, delle ossa e dell'epidermide. Seguono dieci tavole con 145 figure e relative spiegazioni, un indice ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....