COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] cogliendo con chiarezza l'elemento fondamentale che sta alla base dei successi inglesi, e cioè l'intreccio strettissimo della Colombo. Nel 1763 veniva infatti nominato segretario del Consiglio dei dieci, ed il 17 dic. 1765 egli poteva coronare il suo ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] era podestà a Genova.
Tornò a Pavia nel 1336, dopo oltre dieci anni di assenza; ed a Pavia risiedette forse sino al 1340 di lettere rosse e turchine. Esso fu trascritto nel 1336 sulla base di un manoscritto più antico, dietro ordinazione del B., dal ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] comando importante, quale capitano di una squadra di dieci galee, incaricata di sottomettere la colonia genovese di quinquennale siglata tra costoro e il doge Simone Boccanegra, in base alla quale i fuorusciti, insieme con il permesso di rientrare ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] di vedere Clara.
Mussolini sapeva che anche la base e i militanti ai vari livelli erano contrariati, meglio 20).
Quali erano le finalità di quella scrittura fluviale (a volte dieci, quindici, venti e più pagine al giorno fra gli appunti del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] di Francesco, l'offerta del marchese di Massa, in base alla quale tutti i beni lombardi della famiglia furono ceduti regg. 45-55; Signori, Responsive, filze 8-31; Dieci di balia, Missive, regg. 3-87; Dieci di balia, Responsive, filze 23-91; Otto di ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] venne poi sicuramente individuato e descritto con compiutezza da J. Bancroft dieci anni più tardi (Cases of filarious disease, in Trans. . Correnti al congresso geografico di Parigi, sulla base della relazione ufficiale stesa dal Bellucci.
Tornato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] allo Stato veneziano.
Il governo della Repubblica, sulla base dei rapporti ricevuti dai propri informatori circa i Rovigo avrebbe trovato, pronta per essere impiegata, una flottiglia di dieci battelli, ciascuno dei quali armato di una bombarda e con ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] veneziano, che non di rado stavano alla base dell'elezione dogale. Altrettanto di rilievo c. 292; reg. 164/3, c. 210; Misc. civile, b. 177, f. 12; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 23, cc. 3v, 4v, 15, 19v, 20v, 42v, 144v-145v, 147, 148v ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] il 31 luglio 1289 1 conti del Tirolo impedivano da oltre dieci anni l'ingresso nella legittima sede episcopale e la presa di Tuttavia essa è stata messa in dubbio dal Simeoni, sulla base di una notizia fornita da una fonte veneziana, che anticipa di ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] col nostro Comune dando la città di Lucca libera"; su tale base Maghinardo poté modificare l'accusa in quella che il D. alcuno consorto del detto messer Pino".
Ad ogni modo più di dieci anni dopo la sua scomparsa la memoria del "più sufficiente e ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....