La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] queste ultime il criterio della veridicità non era essenziale.
Sulla base di un esame dei testi fin qui presentati, gli storici suo Catalogo sulla raccolta di antichità (Jigu lu), in dieci capitoli, fu compilato tra il 1054 e il 1072; trattandosi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Sole durante un'eclissi; a Saint-Germain-de-Prés furono in dieci, in quell'occasione, ad adoperare dei 'grandi astrolabi') e è interrata o ricoperta di terra.
Secondo analisi eseguite in base alle testimonianze di quell'epoca, la lega di bronzo era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] attribuito ad al-Zarqalī e un insieme di dieci capitoli tecnici sulla proiezione stereografica, parte dei quali Carinzia. È però difficile comprendere le motivazioni alla base di questa fervente attività di traduzione; diversamente dai traduttori ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] una radicale contrazione. Sopravvivono le immagini di dieci mulini soltanto, che presentano però una scansione questi studi Leonardo avanzi le proprie proposte unicamente sulla base di previsioni teoriche, dichiarando esplicitamente di non averle in ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di simili calchi: battuta radente da line drive; casa-base da home-base; doppio gioco da double play; lancio illegale da illegal pitch per il centenario dell'Unità italiana, ma nei primi dieci anni di democrazia repubblicana le novità non sono molte ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni successivi alla morte di Bacone, un certo numero venne costruita a Firenze tra il 1430 e il 1440, sulla base di un rapporto pitagorico di 1:2 dell'ottava musicale. Ogni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] lavoratori. Per i maschi adulti, ad esempio, era prevista una razione base di 60 l d'orzo al mese, che potevano scendere a 40 opera si ricava un quadro preciso e completo di almeno dieci secoli di storia del banchetto e dell'alimentazione ellenica a ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] che il mondo apparisse maturo per il tramonto: perché, e su questa base, dunque, aspettare?" (v. Wolters, 1930, p. 240).
Quando, Leopardi, proprio al futuro dedicherà l'ultima delle sua dieci ‛epoche'. In tal modo, svincolata dal destino naturalistico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] il masǧid (moschea) e la dār al-šifā᾽ (ospedale).
I dieci orfani che erano stati scelti per studiare il Corano e ricevere l' dell'anno 818 tra il decimo e il quindicesimo giorno. Sulla base di questi dati calcolò a mente la longitudine del Sole con ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , che nondimeno si erano opposti all’Alleanza atlantica sulla base di ben altre argomentazioni.
Non v’è dubbio che, politica” deve rimanere al centro»: R. Prodi, Ricordo di Dossetti, dieci anni dopo, in Giuseppe Dossetti: la fede e la storia, cit ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....