CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Marco (figlio di Onofrio, uno dei giustiziati del 1427), in base al quale Trussardo tacitava Marco e i suoi fratelli - con la pubblici tra cavalieri e conti; la decisione del Consiglio dei dieci fu salomonica e diede ragione all'una e all'altra ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] naturale. Il 13 ott. 1463 ottenne una licenza di dieci giorni per curare Marco Pio da Carpi. Medico dei canonici nel culto tutto padano per l'antichità, trovando solida base nella raccolta ciriacana, solo parzialmente sopravvissuta, mentre per le ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] il C. accusò di essere ebreo, accusa formulata sulla base della profonda conoscenza che questi aveva dell'ebraico; l' "... la maior penitentia la fu mia, a doversi expectare quasi per dieci iorni, ne li quali ne manchò gran parte de la victuaglia", ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] "recever" il denaro e "sborsar sulla base degli "ordini della scrittura et dei libri". c. 123v; Ibid., Senato. Secreta, reg. 86, c. 90; Ibid., Capi del Cons. dei dieci. Lett. di amb., 13/202-209; 30/97-99; Ibid., Senato. Dispacci Roma, filze 39, lett ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] che avrebbero voluto questi designabili per tali sulla base della semplice asserzione del feudatario sine strepitu vindice della morte del D.: il 9 ag. 1515 il Consiglio dei dieci condanna a morte o do presonieri" da quattro anni in carcere "che ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] asserire una diffusa conoscenza dell'italiano fra i transalpini sulla, base di una diretta esperienza personale. Nel 1539 era comunque a libro, che il C. asseriva di aver ultimato già dieci anni primae di aver deciso di stampare solamente ora, sotto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] irlandese E. Burke, che tradusse e compendiò sulla base della 3ª ed. francese. Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione 2 ottobre nominò quattro cardinali riservandosene in pectore ben altri dieci; uno di questi sembrava essere chiaramente il M., ma ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] attraverso l’archetipo medievale, la ricostruzione sulla base allo stemma codicum. Nella tradizione di autori Lettere sui rapporti con Gottinga in M. Gigante, Gottinga e P. in dieci lettere, in Studi italiani di filolologia classica, s. 3, III (1985 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] il fratello a Firenze anche il piccolo D., di appena dieci anni.
Il D. fu dunque praticamente guidato dal fratello datarne la composizione: il Padoan la fissa nel 1512, in base all'interpretazione di dati testuali. Fu rappresentata per la prima volta ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] III., pp. 204 s., n. 3) ritiene invece, sulla base di convincenti considerazioni, che il B. abbia ottenuto solo un diploma 22 febbr. 1160 il Comune di Asti stringeva un'alleanza di dieci anni coi signori di Mombercelli contro il B. e contro il ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....