La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] degli Stati Uniti Woodrow Wilson emise una disposizione in base alla quale egli perdeva la qualifica di nemico che era superiore a quello di tutti coloro che nei precedenti dieci anni si erano laureati in fisica o in ingegneria elettrica oppure ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] fama internazionale.
A causa di altri impegni, nei dieci anni che seguirono, Faraday poté tornare a occuparsi occuparsi dell'elettrochimica e ricavò, ancora una volta sulla base di numerosi esperimenti accuratamente realizzati, sia le due fondamentali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] guerra e che promettevano sostanziali dividendi per la ricerca di base. Un esempio è rappresentato da Ernest O. Lawrence (1901 -150 milioni di dollari, vale a dire una spesa dieci volte superiore rispetto ai grandi sincrotroni proposti per la ricerca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] questa caratteristica paradossale dei raggi X ma passarono ancora dieci anni prima che in tale campo fosse comunemente nucleo valesse la meccanica ordinaria e selezionò gli stati stazionari in base alla regola quantistica T=nhω/2, dove T è l'energia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] trovati in Italia e nella Germania meridionale, costituisce la base per la stesura della Protogaea, portata a termine tra e dagli attacchi di artrite, subisce un peggioramento: verso le dieci di sera del 14 muore. Il funerale ufficiale si svolge ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] ben 21 dimostrazioni del teorema della quadratura della parabola, dieci basate sul metodo archimedeo di esaustione, ovvero della doppia spazio compreso fra la cicloide e la sua retta di base è pari al triplo del cerchio generatore. L'Opera geometrica ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] gli ingenti investimenti effettuati, solo LHC è costato tra i sei e i dieci miliardi di euro – se il gioco valeva realmente la candela. Una formano e si distruggono: l’idea che sta alla base degli esperimenti effettuati a Ginevra è stata quella di ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] termodinamiche sul gas di elettroni nei metalli furono alla base di una migliore comprensione teorica della formula di di una rapida perdita di quota, il dirigibile urtò la banchisa e dieci uomini caddero sul pack. Otto di loro, tra i quali Nobile ...
Leggi Tutto
decimo
dècimo [agg. e s.m. Der. del lat. decimus, da decem "dieci", e quindi "che in una successione occupa il posto corrispondente al numero dieci"] [ALG] Ciascuna delle dieci parti uguali in cui può [...] oculistica, misura convenzionale dell'acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 10 d. (10/10) che scendono gradualmente a 9/10, 8/10, ecc. per capacità visive ridotte, la cui determinazione è fatta in base alle tavole ottotipiche. ...
Leggi Tutto
dieci
dièci (ant. dièce) agg. num. card. [lat. dĕcem]. – Numero successivo al nove, composto di cinque più cinque unità (in cifre arabe 10, nella numerazione romana X), corrispondente cioè alla somma delle dita nelle due mani dell’uomo, e...
numerazione
numerazióne s. f. [dal lat. numeratio -onis (der. di numerare «numerare») «pagamento in contanti» e nel lat. tardo «conteggio»]. – 1. In matematica, numerazione, o sistema di n., il sistema dei numeri e la loro rappresentazione....